
Papa Francesco aprirà gli Stati Generali della natalità
L’ultimo report annuale dell’Istat sulla situazione demografica italiana, reso noto all’inizio del luglio scorso, riguardava il 2019 registrava un calo della natalità del 4,5% sui dati del 2018, pari a circa 19mila nati in meno. Nel 2019, inoltre, le cancellazioni di cittadini trasferitisi all'estero sono state 182.15.
I fattori strutturali che negli ultimi anni hanno contribuito al calo delle nascite si identificano nella progressiva riduzione della popolazione italiana in età feconda, costituita da generazioni sempre meno numerose alla nascita - a causa della denatalità osservata a partire dalla seconda metà degli anni Settanta - non più incrementate dall'ingresso di consistenti contingenti di giovani immigrati.
Altrettanto in progressiva diminuzione è il numero di stranieri nati in Italia, così che il contributo all'incremento delle nascite fornito dalle donne straniere, registrato a partire dagli anni Duemila, sta di anno in anno riducendosi. Nel 2019 il numero di stranieri nati in Italia è pari a 62.944 (il 15% del totale dei nati), con un calo di 2.500 unità rispetto al 2018 (-3,8%).
Per rispondere alla sfida del cosiddetto inverno demografico, si riuniranno, per la prima volta nel nostro Paese, gli Stati Generali della Natalità, convocati dal presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo. Venerdì 14 maggio si troveranno a discutere del fenomeno e di come porvi rimedio le istituzioni, le imprese, i media e il mondo della cultura.
Sarà papa Francesco ad aprire i lavori, presso il Foyer dell’Auditorium della Conciliazione a Roma, alle 9,30.
Sono previsti i saluti istituzionali della ministra per la Famiglia, Elena Bonetti, del ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Subito dopo il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo presenterà dati inediti e proiezioni sulla natalità in Italia nei prossimi decenni.
Seguiranno tre tavoli tematici: uno dedicato al mondo delle imprese, uno alle banche e alle assicurazioni, uno al mondo dei media, sport e spettacolo. Tra gli ospiti i vertici di aziende come Poste Italiane, Open Fiber, Rai, Enel, Federcasse, Lux Vide, Generali Italia e Fondazione Mediolanum Onlus.
Non mancheranno nel dibattito gli interventi di giornalisti, tra cui il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, l’editorialista del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo, la giornalista di Repubblica Annalisa Cuzzocrea. Parleranno di famiglia e natalità, tra gli altri, il calciatore Ciro Immobile, attaccante della Lazio, insieme alla moglie Jessica e l’attrice Anna Foglietta.
Il programma dell’evento è consultabile su www.statigeneralidellanatalità.it. Sarà possibile seguire l’intero evento, che si chiuderà alle 18,30, in streaming sui canali social della manifestazione.
*Foto tratta da pexels.com, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!