Nessun articolo nel carrello

"Non c'è pace senza giustizia verso i palestinesi": appello di associazioni pacifiste sugli scontri a Gerusalemme

Conflitto aperto, ieri, a Gerusalemme, tra Israele e Hamas. L’organizzazione politico-militare palestinese, dopo aver dato tempo fino alle 18 a Israele «per far uscire i suoi soldati e i suoi coloni dalla Moschea Al Aqsa», dalla Striscia di Gaza ha lanciato razzi verso il territorio israeliano e verso la città di Gerusalemme (cosa che non accadeva da assai tempo). Violenta la reazione di Israele che ha bombardato Gaza uccidendo 24 i palestinesi uccisi, fra cui 9 bambini. Secondo la Mezzaluna rossa, organizzazione della Croce Rossa, negli scontri intorno ad Al Aqsa sono rimasti feriti almeno 300 palestinesi.

In tale critica situazione, la Tavola della Pace, insieme al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, al Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell'Università di Padova e alla Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, ha diffuso il seguente appello (cui si può aderire scrivendo a questo indirizzo mail: Per adesioni: adesioni@perlapace.it):

«Facciamo pace a Gerusalemme

C’è solo un modo per mettere fine alle terribili violenze che stanno insanguinando Gerusalemme e la Terra Santa: riconoscere ai palestinesi la stessa dignità, la stessa libertà e gli stessi diritti che riconosciamo agli israeliani. Nessuna pace può essere edificata sulla persecuzione di un intero popolo, sull’occupazione militare, l’arbitrio, gli abusi, la sopraffazione, l’umiliazione, le deportazioni, l’apartheid, la continua violazioni di tutti i fondamentali diritti umani.

Non basta invocare la fine delle violenze. Non c’è e non ci sarà mai pace senza giustizia. Rinnoviamo, ancora una volta, il nostro accorato appello a tutti i responsabili della politica nazionale, europea e internazionale perché intervengano energicamente per far rispettare il diritto internazionale dei diritti umani, la legalità internazionale e le risoluzioni delle Nazioni Unite».

*Striscia di Gaza. Foto tratta da wallpaperflare.com, immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.