
2 giugno: appello di realtà cattoliche “Per una Repubblica libera dalle armi nucleari”
Pubblichiamo di seguito l'appello delle associazioni ecclesiali, indirizzato al governo e al parlamento italiano, affinché l'Italia aderisca subito al Trattato per la proibizione delle armi nucleari (TPNW). Questa iniziativa, iniziata con la Festa della Liberazione il 25 aprile scorso, si conclude idealmente domani, 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, che per Costituzione ripudia la guerra, con lo slogan “Per una Repubblica libera dalle armi nucleari”.
Un forte appello a Governo e Parlamento dai Presidenti e dai Responsabili nazionali di Acli, Azione Cattolica italiana, Associazione Comunita? Papa Giovanni XXIII, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi, Fraternita? di Comunione e Liberazione, Comunita? di Sant’Egidio, Sermig, Gruppo Abele, Libera, Agesci, Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana), Meic (Movimento ecclesiale di impegno culturale), Argomenti 2000, Rondine-Cittadella della Pace, Mcl (Movimento Cristiano Lavoratori), Federazione Nazionale Societa? di San Vincenzo De Paoli, Citta? dell’Uomo, Amici di Raoul Follerau, Associazione Teologica Italiana, Coordinamento delle Teologhe Italiane, Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario),Centro Internazionale He?lder Ca?mara, Centro Italiano Femminile, Csi (Centro Sportivo Italiano), La Rosa Bianca, Masci (Movimento adulti scout cattolici italiani), Fondazione Giorgio La Pira, Fondazione Ernesto Balducci, Fondazione Don Primo Mazzolari, Fondazione Don Lorenzo Milani, Comitato per una Civilta? dell’Amore, Movimento Cattolico Mondiale per il Clima, Federazione Stampa Missionaria Italiana, Rete Viandanti, Noi Siamo Chiesa, Beati i Costruttori di Pace, Fraternita? francescana frate Jacopa, Comunita? Cristiane di Base, Associazione delle Famiglie Italiane
L’Italia ratifichi il Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari
Il 22 gennaio 2021, al termine dei 90 giorni previsti dopo la 50esima ratifica, il “Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari” e? diventato giuridicamente vincolante per tutti i Paesi che l’hanno firmato.
Questo Trattato, che era stato votato dall’Onu nel luglio 2017 da 122 Paesi, rende ora illegale, negli Stati che l’hanno sottoscritto, l’uso, lo sviluppo, i test, la produzione, la fabbricazione, l’acquisizione, il possesso, l’immagazzinamento, l’installazione o il dispiegamento di armi nucleari.
Il nostro Paese non ha ne? firmato il Trattato in occasione della sua adozione da parte delle Nazioni Unite, ne? l’ha successivamente ratificato. Tra i primi firmatari di questo Trattato vi e? invece la Santa Sede.
In Italia, nelle basi di Aviano (Pordenone) e di Ghedi (Brescia), sono presenti una quarantina di ordigni nucleari (B61). E nella base di Ghedi si stanno ampliando le strutture per poter ospitare i nuovi cacciabombardieri F35, ognuno dal costo di almeno 155 milioni di euro, in grado di trasportare nuovi ordigni atomici ancora piu? potenti (B61-12).
Il nostro Paese si e? impegnato ad acquistare 90 cacciabombardieri F35 per una spesa complessiva di oltre 14 miliardi di euro, cui vanno aggiunti i costi di manutenzione e quelli relativi alla loro operativita?.
Le armi nucleari sono armi di distruzione di massa, dunque, in quanto tali, eticamente inaccettabili, come ci ha ricordato anche papa Francesco in occasione della sua visita in Giappone domenica 24 novembre 2019, a Hiroshima:
«Con convinzione desidero ribadire che l’uso dell’energia atomica per fini di guerra e?, oggi piu? che mai, un crimine, non solo contro l’uomo e la sua dignita?, ma contro ogni possibilita? di futuro nella nostra casa comune. L’uso dell’energia atomica per fini di guerra e? immorale, come allo stesso modo e? immorale il possesso delle armi atomiche, come ho gia? detto due anni fa. Saremo giudicati per questo. Le nuove generazioni si alzeranno come giudici della nostra disfatta se abbiamo parlato di pace ma non l’abbiamo realizzata con le nostre azioni tra i popoli della terra».
Il 22 gennaio 2021 autorevoli esponenti della Chiesa cattolica di tutto il mondo, tra i quali il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e mons. Giovanni Ricchiuti, arcivescovo della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti e presidente di Pax Christi Italia, hanno sottoscritto a loro volta un appello in cui «esortano i Governi a firmare e ratificare il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari», sostenendo in questo «la leadership che papa Francesco sta esercitando a favore del disarmo nucleare». Altri vescovi italiani si sono espressi pubblicamente in questa direzione e anche numerose sedi locali delle nostre associazioni e dei nostri movimenti hanno fatto altrettanto.
A tutti questi appelli, unendoci convintamente alla Campagna nazionale “Italia ripensaci”, che ha registrato una vasta e forte mobilitazione su questo argomento, aggiungiamo ora il nostro e chiediamo a voce alta al Governo e al Parlamento che il nostro Paese ratifichi il Trattato Onu di Proibizione delle Armi Nucleari.
La pace non puo? essere raggiunta attraverso la minaccia dell’annientamento totale, bensi? attraverso il dialogo e la cooperazione internazionale.
«La pandemia e? ancora in pieno corso; la crisi sociale ed economica e? molto pesante, specialmente per i piu? poveri; malgrado questo – ed e? scandaloso – non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari. E questo e? lo scandalo di oggi»
(Papa Francesco, messaggio Urbi et Orbi, 4 aprile 2021, giorno di Pasqua)
Emiliano Manfredonia - Presidente nazionale delle Acli
Matteo Truffelli - Presidente nazionale di Azione Cattolica
Giovanni Paolo Ramonda - Responsabile nazionale dell’Associazione Comunita? Papa Giovanni XXIII
Rosalba Poli e Andrea Goller - Responsabili nazionali del Movimento dei Focolari Italia
Don Renato Sacco - Coordinatore nazionale di Pax Christi
Don Julia?n Carro?n - Presidente della Fraternita? di Comunione e Liberazione
Adriano Roccucci - Responsabile nazionale per l’Italia della Comunita? di Sant’Egidio
Don Luigi Ciotti - Presidente del Gruppo Abele e di Libera
Ernesto Preziosi - Presidente di Argomenti 2000
Ernesto Olivero - Fondatore del Sermig (Servizio Missionario Giovani)
Beppe Elia - Presidente nazionale del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale)
Martina Occhipinti, Lorenzo Cattaneo - Presidenti nazionali della FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana)
Barbara Battilana, Vincenzo Piccolo - Presidenti del Comitato Nazionale dell’Agesci
Franco Vaccari - Presidente di Rondine, Cittadella della Pace
Antonio Di Matteo - Presidente nazionale MCL (Movimento Cristiano Lavoratori)
Antonio Gianfico - Presidente della Federazione Nazionale Societa? di San Vincenzo De Paoli
Luciano Caimi - Presidente di Citta? dell’Uomo - associazione fondata da Giuseppe Lazzati
Ivana Borsotto - Presidente della Focsiv (Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario)
Antonio Lissoni - Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Amici di Raoul Follerau
Luciano Corradini - Presidente emerito dell’UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi)
Don Riccardo Battocchio - Presidente nazionale dell’ATI (Associazione Teologica Italiana)
Cristina Simonelli - Presidente del Coordinamento delle Teologhe Italiane
Renata Natili Micheli - Presidente nazionale del CIF (Centro Italiano Femminile)
Vittorio Bosio - Presidente nazionale del CSI (Centro Sportivo Italiano)
Massimiliano Costa - Presidente nazionale del MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani)
Mario Primicerio - Presidente della Fondazione Giorgio La Pira (Firenze)
Andrea Cecconi - Presidente della Fondazione Ernesto Balducci (Fiesole)
Paola Bignardi - Presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari (Bozzolo)
Agostino Burberi - Presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani (Barbiana)
Rosanna Tommasi - Presidente del Centro Internazionale He?lder Ca?mara di Milano
Fabio Caneri - Presidente dell’associazione La Rosa Bianca
Giuseppe Rotunno - Presidente del Comitato per una Civilta? dell’Amore
Antonio Caschetto - Coordinatore dei programmi italiani del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima
Suor Paola Moggi - Per la segreteria della FESMI (Federazione Stampa Missionaria Italiana)
Franco Ferrari - Presidente dell’associazione Viandanti e della Rete dei Viandanti (costituita da 19 gruppi e 12 riviste di varie citta?)
Vittorio Bellavite - Coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa
Lisa Clark - Presidente di Beati i costruttori di pace
Argia Passoni - Responsabile nazionale della Fraternita? Francescana frate Jacopa
Paolo Sales - Per la Segreteria nazionale delle Comunita? Cristiane di Base Italiane
Diego Bellardone - Presidente AFI (Associazione delle Famiglie - Confederazione Italiana)
Altre adesioni:
Fra Fabio Scarsato - Direttore editoriale Messaggero di Sant’Antonio
Aurora Nicosia - Direttrice della rivista “Citta? Nuova”
Padre Enzo Fortunato - Direttore della rivista “San Francesco Patrono d’Italia” (Assisi)
Alessio Zamboni - Per la Direzione e la Redazione della rivista “Sempre”
Pasquale Colella - Direttore della rivista “Il Tetto” (Napoli)
Diego Piovani - Direttore della rivista “Missionari Saveriani”
Alessandro Cortesi - Direttore Centro Espaces “Giorgio La Pira” (Pistoia)
Pierangelo Monti - Coordinatore del gruppo Amici di Gino Pistoni (Ivrea)
Antonio Francesco Beltrami - Associazione Famiglie Nuove della Lombardia APS
Martino Troncatti - Presidente di Acli Lombardia
Corrado Maffia - Scuola di pace ODV" di Napoli
Ettore Cannavera - Presidente di “Cooperazione e Confronto” e responsabile della comunita? “La Collina” di Serdiana (Cagliari)
Maria Gabriella Esposito - Presidente Uciim (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi) della diocesi di Teramo-Atri
Gennaro Scialo? - Presidente del Centro Giorgio La Pira di Pomigliano d’Arco
Roberto Marcelli - Presidente di Raphae?l, cooperativa sociale onlus di Clusane d’Iseo (BS)
Carla Biavati - Presidente dell’Associazione per la nonviolenza attiva
Maurizio Certini - Responsabile del Centro internazionale studenti “G. La Pira” di Firenze
Giorgio Grillini - Presidente della cooperativa sociale “frate Jacopa”
Davide Bertok - Responsabile dell’associazione Mondo senza guerre e senza violenza (Trieste)
Maria Pierina Peano - Responsabile dell’associazione Comunita? di Mambre (Busca, Cuneo)
Mario Metti - Presidente dell’associazione Mamre di Borgomanero (Novara)
Irene Larcan - Presidente della Fraternita? di laici domenicani “Annunciazione del Signore” di Agognate (Novara)
Maria Laura Tortorella - Presidente di “Patto Civico” di Reggio Calabria
Luciano Ferluga - Presidente Comitato Pace Convivenza e Solidarieta? Danilo Dolci di Trieste
Fernanda Castellani - Presidente CIF provinciale Lecco
Giuseppina Odobez - Presidente C.I.F. Comunale Lecco
Giuseppe Licordari - Referente di “Reggio Non Tace” e della Comunita? di Vita Cristiana di Reggio Calabria
Andrea Zucchini - Presidente dell’associazione Igino Giordani di Montecatini Terme
Antonella Lombardo - Presidente di “Dancelab Armonia” di Montecatini Terme, attiva nello sviluppo della collaborazione interculturale
Paolo Magnolfi - Presidente di Nuova Camaldoli APS
Fratel Antonio Soffientini - Responsabile della Comunita? Comboniana di Venegono Superiore (Varese)
Franco Meloni - Per Il Patto per la Sardegna
Davide Penna - Referente Rete Genova Citta? aperta alla pace
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!