Nessun articolo nel carrello

Brescia: presentazione del libro di Anselmo Palini su dom Hélder Câmara

Brescia: presentazione del libro di Anselmo Palini su dom Hélder Câmara

Il 24 settembre prossimo, alle ore 20.30, presso il salone Montini di Palazzo san Paolo a Brescia (via Tosio, 1), presentazione dell’ultimo libro di Anselmo Palini sul vescovo brasiliano dom Hélder Câmara, dal titolo Hélder Câmara. «Il clamore dei poveri è la voce di Dio» (ed. Ave, Roma, pp. 240, 14€). Alla presentazione del lavoro di Anselmo Palini – che vanta la prefazione di mons. Luigi Bettazzi (vescovo emerito di Ivrea e già presidente di Pax Christi) e le due postfazioni, di dom Piero Conti (vescovo di Macapà, Brasile) e dom Carlo Verzeletti (vescovo di Castanhal, Brasile) – intervengono mons. Gaetano Fontana (vicario generale della diocesi di Brescia), Gabriele Colleoni (vice direttore del Giornale di Brescia), Rosanna Tommasi (presidente del Centro Internazionale Hélder Câmara di Milano) e Sirio Frugoni (presidente dell’Azione Cattolica di Brescia).

La serata prevede inoltre la lettura – la voce è dell’attore Luciano Bertoli – di alcuni brani di Hélder Camara, la visione di un videomessaggio dal Brasile del bresciano dom Piero Conti.

Promuovono l’incontro l’editrice Ave di Roma, la Libreria Paoline di Brescia, il Centro Internazionale Hélder Câmara di Milano, l’Azione Cattolica di Brescia, in collaborazione con altre realtà bresciane, come l’Ufficio diocesano per le Missioni, le Acli, Pax Christi, Apasci, Noi Siamo Chiesa, La Rosa Bianca, Missionari Saveriani, Società di san Vincenzo de’ Paoli, Rete Radiè Resch, Mani Tese e No One Out.

«Tra le figure più note della Chiesa universale e della società del secolo scorso vi è certamente dom Hélder Câmara», si legge nell’invito all’evento. «Convertito, come Oscar Romero, dai poveri e dai perseguitati, divenne ben presto la loro voce. Ha predicato un Vangelo di pace e di giustizia e per questo è stato fortemente contrastato dal potere politico e militare. Di fronte alla tentazione della violenza, ha indicato la strada della conversione e della nonviolenza. Fu guardato con sospetto da ampi settori della Chiesa e dei dicasteri vaticani, ma ebbe sempre il sostegno di Paolo VI che lo considerava un profeta. Radicato nella Parola di Dio, dom Hélder ha cercato di tradurre nella realtà il sogno di un altro mondo possibile, basato sulla giustizia, sulla fraternità e sulla pace, e quello di una Chiesa aperta allo Spirito, povera e serva del Regno».

Con questo volume Anselmo Palini ha voluto proseguire nel suo percorso di «memoria del bene», volto a raccontare la parabola di quanti, «nella notte delle dittature e dei totalitarismi hanno difeso, spesso a mani nude, la dignità dell’uomo oppresso nei suoi diritti fondamentali». Ricordiamo, tra gli altri, i libri su don Pierluigi Murgioni, don Primo Mazzolari, Marianella García Villas, Oscar Romero, ecc.

Per info sull'incontro: Libreria Paoline - Tel. 030.422.81 - 333.5268466 - libreria.bs@paoline.it

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.