Nessun articolo nel carrello

Mons. Gaillot: bene la commissione sugli abusi in Francia. Ma dovrà lavorare ancora...

Sul tema degli abusi sessuali nella Chiesa di Francia e del rapporto che su di essi la Commissione CIASE ha pubblicato un rapporto il 5 ottobre scorso, mons. Jacques Gaillot, vescovo di Partenia, diocesi solo titolare e senza territorio, ha inviato una sua breve riflessione al giornalista Alain Roumestand che lo pubblica l'11 ottobre sul suo blog in Mediapart. In essa Gaillot auspica che la Chiesa francese abbia altrettanto coraggio nell’affrontare due problemi che affliggono la Chiesa: la mancanza di uguaglianza della donna e l’obbligo del celibato sacerdotale. Di seguito le sue parole.

"La verità vi farà liberi" (Gv 8,32). La Chiesa cattolica in Francia è ferita e umiliata. Non è stata in grado di vedere o sentire cosa stava succedendo. La denuncia di abusi sessuali ha provocato stupore e vergogna. L'abuso sessuale di decine e decine di migliaia di minori da parte di sacerdoti ci lascia senza parole!

Le vittime hanno preso la parola, una parola di peso e di grande valore. Una parola che è stata ascoltata. Ci sono ancora altre vittime che continueranno a essere ascoltate. Grazie a loro niente sarà più come prima.

Dopo il perdono dell'istituzione ecclesiale, il risarcimento delle vittime, le modifiche al diritto canonico… resterà da raggiungere la cosa più difficile: la parità di diritti tra uomini e donne. Ci dovremo confrontare con il dominio maschile che struttura la Chiesa nella sua storia e cultura.

La questione è che le donne hanno il diritto di accedere a tutte le istanze della Chiesa e di partecipare pienamente alle decisioni.

Che le donne possano accedere ai ministeri ordinati!

Che sia abolito l'obbligo del celibato ecclesiastico per aprire la possibilità di ordinare uomini o donne, sposati/e e no.

La Chiesa cattolica in Francia ha avuto il coraggio di creare una commissione indipendente per portare alla luce la verità. Avrà lo stesso coraggio di dare corso, con tutti i battezzati, al seguito di questa commissione? Confiderà nella parola di Gesù?

Jacques Gaillot

Vescovo di Partenia

Parigi, 7/10/2021

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.