
Afghanistan: un ebook di Sbilanciamoci! a 20 anni dall'intervento a guida Usa
“Afghanistan senza pace 2001-2021. Ragioni, documenti, reportage” è il titolo del dossier pubblicato in forma di ebook dalla Campagna Sbilanciamoci! E curato da Daniela Musina e Delina Goxho. A 20 anni dalla campagna militare capitanata dagli Stati Uniti, che in Afghanistan provocò il rovesciamento del regime dei talebani, scrive Sbilanciamoci! nell’articolo che presenta il documento, «il bilancio è già pesantissimo se ci si limita a considerare i costi umani ed economici: una spesa di quasi 8 mila miliardi di dollari, un totale di 241 mila vittime ufficiali. La guerra più costosa di sempre se si considera la spesa totale per la War on Terror». Dopo 20 anni poi, i talebani «riconquistano il Paese e la capitale Kabul». Il volume, che ricostruisce gli ultimi due decenni a partire proprio dai fatti più recenti, intende «fornire ai lettori gli strumenti per un’analisi di ampio respiro sui discorsi, le strategie, le azioni militari della Guerra al Terrore» «e sugli esiti che hanno avuto».
“Afghanistan senza pace 2001-2021” ricostruisce anche la grande mobilitazione della società civile che 20 anni fa contestò fortemente l’iniziativa militare promuovendo – invano – «alternative pacifiste» e «pratiche di solidarietà nell’Afghanistan occupato».
Il documento, in 216 pagine dense di dati, interventi, reportage e articoli – numerosi gli autori, come Giorgio Beretta, Luciana Castellina, Giulio Marcon, Giorgio Napolitano, Mario Pianta, Rossana Rossanda, Gino Strada, Francesco Strazzari e molti altri ancora – fa il punto sugli «esiti della guerra e le eredità che lascia al Paese».
È possibile scaricare gratuitamente l’intero volume sul sito di Sbilanciamoci!
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!