
Imparare la nonviolenza
“La gestione nonviolenta dei conflitti per un'altra difesa possibile” è il titolo del corso organizzato da Pax Christi per i giorni 11 e 12 giugno presso la Casa per la pace di Firenze (www.casaperlapace.org - via Quintole Rose 131, Impruneta).
Condotto da Pio Castagna (formatore alla nonviolenza e facilitatore nella comunicazione ecologica) ha per obiettivo acquisire le competenze nella gestione nonviolenta dei conflitti «in un periodo di drammatica attualità
“La gestione nonviolenta dei conflitti per un'altra difesa possibile” è il titolo del corso organizzato da Pax Christi per i giorni 11 e 12 giugno presso la Casa per la pace di Firenze (www.casaperlapace.org - via Quintole Rose 131, Impruneta).
Condotto da Pio Castagna (formatore alla nonviolenza e facilitatore nella comunicazione ecologica) ha per obiettivo acquisire le competenze nella gestione nonviolenta dei conflitti «in un periodo di drammatica attualità – scrivono gli organizzatori – in cui la guerra, nell'ambito dei conflitti su larga scala, vogliono farcela intendere come la naturale soluzione delle controversie. Senza sapere che la guerra invece è la negazione del conflitto, perché mira alla distruzione dell'altro, in termini di negazione dei suoi bisogni, dei suoi interessi, delle sue visioni e dei suoi vissuti. L'etica della nonviolenza ci richiama a considerare la diversità di cui l'altro è espressione, come opportunità per improntare relazioni caratterizzate da ascolto e rispetto reciproci». In questi termini, «l'altro diventa palestra per sperimentare l'arte della mediazione e della negoziazione, base essenziale per concepire un modello di difesa, non solo funzionale nei macro-conflitti, ma anche sul piano interpersonale e sociale».
Come è nello stile dei laboratori finora svolti, precisa la brochure, «il metodo di apprendimento è di tipo attivo: si apprende facendo con la messa in gioco dei propri schemi e delle proprie certezze per favorire il passaggio dalla nonviolenza studiata ed enunciata a quella sperimentata in un quadro di giochi/esercizi di ruolo e di simulazioni miranti ad un apprendimento altro della nonviolenza».
Il programma di massima prevede: destrutturazione concettuale dei conflitti e loro gestione – competenze nella gestione nonviolenta dei conflitti - ruolo della comunicazione e dell'empatia – percorso fiducia/sicurezza/difesa - sperimentazione casi concreti Destinatari: a quanti interessati, privilegiando responsabili di gruppi e di organismi, nonché animatori ed educatori.
Il corso, sabato 11, impegnerà dalle 10 alle 12.30 / dalle 15.30 alle 19; la domenica dalle 9.30 alle 12.30.
Informazioni per partecipare:
Iscrizione e costi: quota di iscrizione € 20. Soggiorno completo per la durata dello stage € 100. Per chi non pernotta il costo di ogni pasto è di € 15. Iscrizione entro il 2 giugno inviando una mail a casaperlapacepaxchristi@gmail.com tel 055/2020375. Per informazioni logistiche e organizzative contattare la Casa per la pace, mentre per informazioni sul corso contattare Pio Castagna castagnapio@gmail.com 3272660088.
Luogo: Casa per la pace di Firenze (www.casaperlapace.org) Via Quintole Rose 131 Impruneta. È raggiungibile dall'uscita Impruneta della A1 svoltare a sinistra in direzione Firenze e dopo circa 80 metri imboccare la stradina che sale a destra e con autobus di linea 37 dalla stazione ferroviaria di SM Novella e scendere alla fermata Bottai.
*Foto di Gerd Altmann da Pixabay , immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!