
Elezioni amministrative in arrivo: candidati per la giustizia sociale e ambientale
Il 12 giugno, mentre gli italiani tutti saranno chiamati alle urne per votare i cinque referendum sulla giustizia, si voterà anche per eleggere i governi locali di 978 Comuni* (di cui ventisei capoluoghi o co-capoluoghi di provincia e quattro anche di regione: Genova, L’Aquila, Palermo e Catanzaro). In 13 di essi si presentaranno candidati sostenuti da “Forum disuguaglianze e diversità” e “Ti candido” .
Scelti con la campagna #FacciamoEleggere, sono – si legge nel comunicato diffuso il 19 maggio – «giovani al debutto nella politica istituzionale e persone con maggiore esperienza alle spalle. Tutti e tutte hanno un forte legame con il territorio in cui si candidano, hanno storie di attivismo, e hanno condotto battaglie concrete sul campo. I temi che hanno a cuore sono le politiche abitative e la lotta al consumo di suolo, la creazione e l’accessibilità di spazi comuni dove creare comunità, la lotta alla crisi climatica con attenzione alle sue ricadute sociali, l’attenzione alle disuguaglianze di genere e generazionali, di reddito e di opportunità».
«Sosteniamo anche quest’anno (il quarto, ndr) persone che siano un ponte fra gli interessi dei meno rappresentati e i luoghi della decisione – commenta Marco De Ponte, del coordinamento del ForumDD –. Ed è importante che oltre a entrare nelle istituzioni queste persone possano mettere in rete le loro esperienze e diventare una risorsa per tutti. È vista come un’opportunità dai candidate e dalle candidate e, come Forum Disuguaglianze e Diversità, insieme a Ti Candido, ci stiamo già lavorando».
L’obiettivo di #FacciamoEleggere «è dare supporto economico e di competenze su comunicazione, formazione ed elaborazione di proposte programmatiche a candidate e candidati con forti motivazioni e capacità e impegnati per la giustizia sociale e ambientale, portando nelle istituzioni persone che vogliano mettere al centro della loro azione politica la lotta alle disuguaglianze e la valorizzazione delle diversità, persone che siano espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali».
Distribuiti in nove regioni d’Italia, tra i candidati ci sono 7 donne, 9 under 40 di cui 5 under 30. Quattro sono candidati sindaci, tre di coalizioni di centro-sinistra e uno di coalizione civica di sinistra, e nove sono aspiranti consiglieri, prevalentemente appartenenti a liste civiche ma non solo.
I fondi per sostenere i candidati, precisa il comunicato provengono da piccole donazioni di singoli cittadini che donano alla raccolta fondi della campagna, aperta fino agli ultimi comizi elettorali: https://actionnetwork.org/fundraising/facciamo-eleggere-2022
Questo l’elenco delle candidate e dei candidati:
Debora Badiali, 30 anni, candidata sindaca del centro sinistra a Budrio
Arianna Bettin, 27 anni, candidata per LabMonza al consiglio comunale di Monza
Vittoria Briccarello, 26 anni, candidata per Uniti si può asti al consiglio comunale di Asti
Jacopo Buffolo, 26 anni, candidato per Rete al consiglio comunale di Verona
Luca Contrario, 46 anni, candidato per Taranto Crea al consiglio comunale di Taranto
Francesca De Rosa, 31 anni, candidata per Partecipazione Civica al consiglio comunale di Ciampino
Carmine Doronzo, 36 anni, candidato sindaco di una coalizione civica di sinistra a Barletta
Michele Foggetta, 37 anni, candidato sindaco del centro sinistra a Sesto San Giovanni
Victoria Oluboyo, 28 anni, candidata per il PD al consiglio comunale di Parma
Giacomo Pregazzi, 33 anni, candidato per LeAli al consiglio comunale di La Spezia
Alessandra Sciurba, 42 anni, candidata per Sinistra civica ecologista al consiglio comunale di Palermo
Ilaria Signoriello, 42 anni, candidata sindaca del centro sinistra a Lanuvio
Alessandro Tettamanti, 41 anni, candidato per Coraggiosa Primavera Aquilana al consiglio comunale de L’Aquila
Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Forum Disuguaglianze e Diversità
Silvia Vaccaro, Silviavaccaro84@gmail.com - Cell. 328-3385544
*Alessandria, Asti, Barletta, Belluno, Catanzaro, Como, Cuneo, Frosinone, Genova, Gorizia, L’Aquila, La Spezia, Lodi, Lucca, Messina, Monza, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Piacenza, Pistoia, Rieti, Taranto, Verona, Viterbo.
Le altre principali città italiane non capoluogo interessate dalle elezioni amministrative 2022 sono: Torre Annunziata, Nocera Inferiore, Ischia, Sesto San Giovanni, Martina Franca e Carrara.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!