Nessun articolo nel carrello

10-12 giugno: 3 giorni mazzolariana a 40 anni dalla nascita della Fondazione Mazzolari

10-12 giugno: 3 giorni mazzolariana a 40 anni dalla nascita della Fondazione Mazzolari

Da venerdì 10 a domenica 12 giugno si svolge la terza edizione della tre giorni mazzolariana. Nel corso della manifestazione, e precisamente domenica 12, nel pomeriggio, verranno ricordati i 40 anni della Fondazione Mazzolari. Le tre giornate saranno animate dai ragazzi delle sezioni coreutico e musicale del Liceo Statale “Isabella d’Este” di Mantova.

Di seguito il programma completo dell'evento

 

 

VENERDI’ 10 GIUGNO

Ore 18.00

Loggia del Comune, Piazza Europa, 1

Apertura della Tre Giorni Mazzolariana

intervengono

Ildebrando Bruno Volpi

(Associazione Isacco)

Mons. Antonio Napolioni

(Vescovo di Cremona)

Giuseppe Torchio

(Sindaco di Bozzolo)

Ore 18.15

Patrizio Bianchi

(Ministro dell’Istruzione della Repubblica italiana)

Quale educazione?

Introduce: on. Bruno Tabacci (Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio)

Ore 19.15

Don Bruno Bignami

Alla scoperta del Mazzolari inedito

Introduce: Paola Bignardi

(Presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari)

SABATO 11 GIUGNO

Ore 16.30

Chiesa di San Francesco, via Paccini snc

La scrittura come testimonianza.

Pomeriggio in libreria

I Solitari

Ritratti di scrittrici e scrittori italiani

Davide Bregola (Scrittore e consulente editoriale.)

Introduce: Giulio Girondi (Responsabile editoriale “Rio Edizioni”)

Ore 17.30

Loggia del Comune, Piazza Europa, 1

Paolo Trianni dialoga con Younis Tawfik

Il discorso dell’altro: il giovane, lo straniero

Paolo Trianni

(Pontificia Università Gregoriana – Università di Trento)

Younis Tawfik

(Scrittore, giornalista, poeta iracheno)

Ore 19.00

Parole come pane

Tutto è connesso: ecologia integrale e novità sociali.

Gianni Borsa (Giornalista. Direttore della rivista Impegno edita dalla Fondazione Don Primo Mazzolari)

Don Bruno Bignami (Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della CEI. Già Presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari. E’ postulatore della causa di beatificazione di Don Primo Mazzolari)

Ore 20.30

Cascina Paganini, via Castello, 22

Apericena in Cascina

Ore 21.15

Il coraggio del prete

Con Roberta Biagiarelli e Paolo Bergamaschi

Ensemble

Simone Guiducci (chitarre e cori) Oscar Del Barba (fisarmoniche e tastiere) Massimo Saviola (basso acustico)

Massimiliano Savioli (batteria)

Introduce: Don Luigi Pisani (Parroco di Bozzolo)

DOMENICA 12 GIUGNO

Ore 10.30

Chiesa Arcipretale di San Pietro

Piazza Don Primo Mazzolari

Celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Leonardo Sapienza (Reggente della Prefettura della Casa Pontificia)

Ore 16.30

Casa San Giuseppe – Suore di Maria bambina

Piazza Don Primo Mazzolari, 12

I Quarant’anni della Fondazione Don Primo Mazzolari

A cura di Paola Bignardi (Presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari)

Ore 18.30

Casa della Gioventù

Piazza Don Primo Mazzolari, 1

Proiezione del docu-film “Il Profeta della Bassa”

Nel 1967 Ermanno Olmi girò per la Rai “Il profeta della bassa”, un programma televisivo su sceneggiatura di Corrado Stajano e dedicato alla figura di Don Mazzolari. Il film, per ragioni non chiarite, non andò mai in onda e non risulta essere conservato negli archivi Rai.

Ore 20.30

Cena all’oratorio

(è necessaria la prenotazione via e-mail o per telefono alla Fondazione Don Primo Mazzolari: fondazionemazzolari@libero.it – Tel. 0376.920726)

Ore 21.30

I giovani della zona pastorale 4 di Cremona interpretano

La Samaritana di Don Primo Mazzolari

Introduce: Paola Bignardi (presidente della Fondazione Don Primo Mazzolari)

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.