
“Per-la-Pace. Con-la-Cura”: al via il programma di educazione civica per i giovani
«Dopo quasi sette mesi dall’invasione russa dell’Ucraina e nessuna seria iniziativa di pace, mentre la guerra impazza in tante parti del mondo e la crisi climatica, economica e sociale si sta facendo sempre più drammatica, la Giornata Internazionale della Pace è una bella occasione per riscoprire l’importanza vitale della pace, il valore primario della pace e la necessità di sentirci tutti responsabili della pace».
È quanto si legge in un messaggio del Comitato promotore della Marcia PerugiAssisi per la Pace e la Fraternità, che presenta il programma nazionale “Per-la-Pace. Con-la-Cura” di educazione civica rivolto alle giovani generazioni, promosso con gli studenti delle scuole italiane in occasione della Giornata Internazionale della Pace di domani.
«Questo è il tempo difficile in cui dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per diffondere la cultura della pace investendo sulle giovani generazioni», ha spiegato Flavio Lotti (coordinatore della PerugiAssisi).
Il programma di educazione civica “Per-la-Pace. Con-la-Cura” rappresenta, spiega il Coordinamento, «uno strumento didattico innovativo che consente di liberare le energie positive e le intelligenze formando cittadini sempre più consapevoli, capaci e responsabili».
Il Programma “Per-la-pace. Con-la-cura” 2022-2023 è promosso da: Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Tavola della Pace, Centro Diritti Umani “Antonio Papisca” e Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova, EIS - Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” della LUMSA di Roma.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!