Nessun articolo nel carrello

Numero speciale di

Numero speciale di "Famiglia Cristiana" a 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II

Famiglia Cristiana, da oggi in edicola, dedica ai 60 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II uno speciale di 16 pagine e una serie di conversazioni con i lettori.

Tra le firme presenti, quella di mons. Luigi Bettazzi, 98 anni, vescovo emerito di Ivrea e ultimo padre conciliare italiano ancora in vita. Ma c’è anche quella di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, ex ministro per il governo Monti e studioso del mondo ecclesiale; e quella del card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero vaticano delle Cause dei Santi.

«A 60 anni dal Vaticano II – spiega don Stefano Stimamiglio, direttore di Famiglia Cristiana – quel Concilio ancora ci precede. Abbiamo capito poco, ancora troppo poco del Vangelo».

Mons. Bettazzi ricorda l’ultima notte del Vaticano II, quando si stava «limando il documento più importante, la “Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo”». «Verso le due del mattino, la Commissione teologica stava per licenziare il testo facendolo iniziare con le parole latine “Luctus et angor, le tristezze e le angosce”. Alcuni padri conciliari vollero un altro incipit. La Costituzione vide la luce titolata Gaudium et spes. Il senso complessivo non mutava.”Le gioie e le speranze (gaudium et spes, appunto), le tristezze e le angosce (luctus et angor) degli uomini d’oggi sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo”. Cambia, e molto, la prospettiva. Iniziare con “luctus et angor” avrebbe trasmesso al mondo l’idea di una Chiesa accigliata, timorosa di quanto avviene fuori dal tempio, fortezza accerchiata».

Con il Vaticano II, afferma Riccardi, «la Scrittura è diventata nutrimento per ogni cristiano. Le Messe, intese come espressione di comunità vive, sono da allora celebrate nelle diverse lingue, per diventare comprensibili a tutti. Lì è maturato un ottimismo non velleitario». In questo, conclude, «il Vaticano II è una profezia ancora attuale».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.