Nessun articolo nel carrello

San Paolo: non una conversione ma una vocazione. Il Sae scrive al Dicastero per il culto divino

San Paolo: non una conversione ma una vocazione. Il Sae scrive al Dicastero per il culto divino

ROMA-ADISTA. Modificare ufficialmente la denominazione “Festa della Conversione di San Paolo” in “Festa della Vocazione di San Paolo”. È l’oggetto della petizione indirizzata nel giugno scorso al Prefetto del Dicastero per il Culto divino e la Disciplina dei Sacramenti, monsignor Arthur Roche, e al segretario, monsignor Vittorio Francesco Viola, dal Segretariato Attività Ecumeniche SAE aps, fondato da Maria Vingiani negli anni Sessanta del Novecento. La richiesta, approvata dall’Assemblea dell’associazione interconfessionale per l’ecumenismo e il dialogo a partire dal dialogo ebraico-cristiano riunita a Firenze lo scorso 24 aprile, è stata sottoscritta da «vescovi, teologhe e teologi, liturgisti, bibliste e biblisti, studiosi, presbiteri, religiose e religiosi, e da numerosi altri membri del popolo di Dio».

Tra i 164 firmatari e firmatarie ci sono anche persone di confessione protestante e di fede ebraica.

Il Sae spiega le ragioni della richiesta di modifica osservando che nelle fonti neotestamentarie quella di Paolo non appare, come spesso invece è considerata, come una conversione dall’ebraismo al cristianesimo, che peraltro nella prima metà del I secolo d. C. non esisteva ancora come religione definita. Nelle parole di Paolo si tratta piuttosto di una rivelazione del Signore risorto e di una chiamata ad essere apostolo delle genti. «In conclusione – continua il testo – si può affermare che Paolo apostolo è un ebreo che annuncia Gesù Cristo a non ebrei». Inoltre la parola conversione – che riguarda sempre ogni credente – applicata all’ebreo Paolo può indurre ad auspicare una forma di proselitismo nei confronti degli ebrei, una prassi perseguita per secoli anche con metodi riprovevoli e da tempo ufficialmente respinta dalla Chiesa cattolica.

Nell’inviare la richiesta al Dicastero, la presidente del Sae, la predicatora valdese Erica Sfredda, sottolinea che la proposta in oggetto «rientra a pieno titolo negli scopi specifici della nostra Associazione, sempre più convinta del fatto che il dialogo (sia ecumenico sia di altra natura) sia più che mai indispensabile per vincere ogni forma di con?ittualità».

La Petizione è pubblicata sul sito del Sae (www.saenotizie.it), dove è possibile sottoscriverla

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.