
“L’effetto domino della guerra in Ucraina nei Paesi del Medio Oriente”: un webinar di Caritas e Focsiv
“L’effetto domino della guerra in Ucraina nei Paesi del Medio Oriente” è il tema del webinar “La pace va oltre. sostieni la speranza”, in programma per giovedì 1° dicembre, ore 17.30-19, in diretta streaming sulla pagina Facebook Caritas della Campagna “insiemepergliultimi” promossa da Focsiv e Caritas Italiana.
«Quella che avrebbe dovuto essere una guerra breve – spiegano i promotori dell’iniziativa – in Ucraina si sta rivelando, a distanza di quasi 10 mesi, un conflitto che va ben oltre i confini del Paese investendo, in primo luogo, l’Europa sul piano economico-finanziario e sociale, ma che ha gravi ripercussioni sul futuro di milioni di persone in molte aree del mondo anche lontane. Un effetto domino del quale non si ha la contezza del quando potrà interrompersi e le cui conseguenze ancora non sono calcolabili. D’altro canto il Medio Oriente è, sempre più, alla ricerca di una tregua e, soprattutto, della pace. Tuttavia e nonostante tutto, i fronti di guerra aumentano: la Striscia di Gaza è un campo di battaglia dove non si distinguono vincitori e vinti, anzi tutti paiono perdere, Hamas, i palestinesi e pure Israele; la Siria è uno scacchiere sul quale le grandi potenze, tra tutte Usa e Russia, continuano a restare schierate, muovendosi anche senza una chiara strategia e senza riuscire chiudere la partita e l’Iraq è di nuovo a rischio di un conflitto interno e il Libano è sempre sull’orlo di una catastrofe umanitaria, provocata dalla situazione economica – finanziaria che lo attanaglia, da anni, e alla quale la politica non trova risposte adeguate confacenti alla situazione. Senza contare i 7 lunghi anni di guerra dimenticata dello Yemen».
Caritas e Focsiv delineano i numerosi scenari di un mondo che non trova pace, stretto nella morsa della «Terza guerra mondiale a pezzi», secondo l’efficace definizione di papa Francesco. «Una guerra mondiale che oltre a provocare la morte, gli sfollamenti e le distruzioni ha ricadute pesanti per i prossimi anni e il trovare urgente una soluzione è una priorità assoluta per la stessa sopravvivenza del genere umano».
Al webinar partecipano don Marco Pagniello (direttore Caritas Italiana), Paolo Lambruschi (inviato di Avvenire), Laura Silvia Battaglia (giornalista e autrice italiana), Nahel Al Halabi (musicista compositore e direttore d’orchestra, per cinque anni alla guida della Syrian Philharmonic Orchestra e per un anno, fino all’inizio della guerra, direttore dei conservatori di musica siriani), Chiara Bottazzi (Caritas Italiana) e Ivana Borsotto (presidente Focsiv). Invitato a moderare l’incontro Vincenzo Morgante (direttore TV2000).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!