Nessun articolo nel carrello

Celebrazione della Giornata contro la violenza di genere: un fascicolo delle donne valdesi per tutti i cristiani

Celebrazione della Giornata contro la violenza di genere: un fascicolo delle donne valdesi per tutti i cristiani

Per la Giornata contro la violenza di genere, istituita per il 25 novembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, la Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) propone un fascicolo con preghiere, meditazioni e altri materiali in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.  

I contenuti del fascicolo, riferisce l’agenzia Notizie Evangeliche (Nev, 23/11/22), possono essere utilizzati come materiale sussidiario per organizzare culti o momenti di incontro e di preghiera in occasione del 25 novembre. Essi sono rivolti ai pastori e alle pastore, a diaconi e diacone, per liturgie domestiche, familiari o comunitarie, di qualsiasi confessione cristiana.

Scrive il Comitato Nazionale della FDEI: «Nel Dossier trovate alcuni dei preziosi contributi scritti per il progetto Ricominciamo da Te. La meditazione biblica della pastora Kirsten Thiele, vice decana della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), sul testo di Luca 18:1-8 e la liturgia da lei preparata. Segue una riflessione della Prof. Virginia Mariani su ‘Linguaggi, uso della lingua italiana, comunicazione assertiva: Noi e la comunicAzione: inclusività e nonviolenza”. Ultimo contributo inserito nel Dossier, un monologo scritto dalla presidente uscente del Movimento femminile evangelico battista (MFEB), Lucia Tubito, che raccoglie le testimonianze di donne cristiane in piena pandemia, a conferma di quanto determinante sia la condivisione, l’ascolto, il supporto della preghiera e della vicinanza amicale. Inoltre, vi proponiamo una delle lezioni del corso di Teologia biblica ‘Violenza e Potere’, organizzato dalla FDEI grazie alla generosità di Corinne Lanoir e Letizia Tomassone. Il tema trattato è quello del Silenzio delle donne. I testi analizzati sono 1 Corinzi 12,2-16 (14,34-35) e 1 Timoteo 2,9-15».

È possibile scaricare il fascicolo a questo link.

*Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.