
80 anni di migrazioni e non abbiamo imparato nulla: il progetto didattico di terrelibere.org
Il progetto terrelibere.org, nato nel 1999, tra i primi siti web italiani a produrre inchieste e ricerche su argomenti quali i rapporti tra Nord e Sud del Mondo, la mafia, le migrazioni, l’economia e le disuguaglianze, attingendo al libro di Michele Colucci “Storia dell’immigrazione straniera in Italia Dal 1945 ai nostri giorni” (Carocci ed.), propone un percorso didattico multimediale dal titolo: “Storia dell'immigrazione in Italia”. Ideato e curato da Antonello Mangano, il progetto ricostruisce la storia delle migrazioni in Italia, a partire dagli arrivi di profughi nel Dopoguerra, fino ad arrivare ai fatti di attualità, segnati indelebilmente dalla strage di Cutro. «Le prime significative presenze straniere in Italia – scrive Mangano – risalgono al secondo Dopoguerra: profughi e arrivi dalle ex colonie. Sono quindi quasi ottant’anni di storia». Non pochi, aggiunge, eppure, «nonostante il tempo trascorso, non abbiamo imparato dagli errori. L’immigrazione è sempre un’“emergenza”, l’improvvisazione è la regola».
Scopri di più sul progetto e visita il sito terrelibere
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!