Nessun articolo nel carrello

"Un buon pastore per un nuovo ministero ordinato": Viandanti a Convegno

La Rete dei Viandanti e l’omonima Associazione proseguono, con il loro Convegno periodico, ad esplorare temi di frontiera che interrogano la Chiesa.

Questo quarto appuntamento nazionale propone una riflessione sulla figura e il ruolo del prete; l’incontro, che si terrà a Bologna, presso l’Istituto “Veritatis splendor” nei giorni 30 settembre e 1° ottobre, ha il significativo titolo: “Un buon pastore. Per un nuovo ministero ordinato”.

La questione del Ministero ordinato, come ha evidenziato anche la recente consultazione sinodale, è oggetto di attenzione da diverse  angolature e in particolare oggi nel contesto di una Chiesa sinodale che valorizzi il sacerdozio comune dei battezzati-laici e che sia “tutta ministeriale”.

I lavori sono impostati su tre sezioni, che sinteticamente si possono delineare così: la prima, di carattere biblico e storico, la seconda di carattere teologico ed esperienziale con uno sguardo ecumenico e un’attenzione al diritto canonico; la terza per dare voce ad alcune prospettive di rimessa a fuoco del Ministero ordinato.

Il Convegno vede impegnati relatori di grande competenza: Flavio Dalla Vecchia per gli aspetti biblici, Daniele Menozzi che affronterà l’evoluzione storica (IV secolo, Trento, Modernità) del presbiterato, la teologa Cettina Militello, il direttore de la “Rivista italiana del Clero”, Giuliano Zanchi, per gli aspetti di evoluzione e prospettiva futura, mentre le implicazioni relative alle possibili modifiche del Codice di diritto Canonico saranno trattate dalla canonista Donata Horak.

I lavori prevedono anche uno sguardo ecumenico attraverso un confronto tra la pastora della Chiesa Valdese, Giuseppina Bagnato, il vescovo ortodosso Dionisio e il presbitero della Chiesa cattolica, don Paolo Zambaldi.

Le tre sezioni, che saranno presiedute da Andrea Grillo, Mariangela Regoliosi e Fulvio De Giorgi, dovrebbero fornire materiale per un appello o un documento propositivo da rivolgere ai vescovi italiani e a tutta la Chiesa.

Il convegno gode del patrocinio del Coordinamento Teologhe italiane (CTI), della Società italiana per la ricerca teologica (SIRT) e dell’Associazione biblica della Svizzera italiana (ABSI).


La Rete dei Viandanti

1. Associazione “Amici don Germano” / Venezia; 2. Associazione Esodo / Venezia [rivista]; 3. Casa della solidarietà / Quarrata (PT); 4. Chiesa oggi / Parma; 5. Chicco di Senape / Torino; 6. Città di Dio / Invorio (NO); 7. Comunità cristiana di via Germanasca / Torino; 8. Comunità del Cenacolo / Merano (BZ); 9. Comunità ecclesiale di sant’Angelo / Milano; 10. Fine Settimana / Verbania (VB); 11. Fraternità degli Anawim / Roma; 12. Granello di senape / Pistoia; 13. Gruppo Davide / Parma; 14. Gruppo ecumenico donne / Verbania; 15. Gruppo per il pluralismo e il dialogo / Colognola ai Colli (VR); 16. Il filo / Napoli; 17. il foglio / Torino [rivista]; 18. Il Gallo /Genova-Milano [rivista]; 19. In cammino per le riforme di papa Francesco / Messina; 20. in dialogo / Quarrata (PT) [rivista]; 21. Itinerari e incontri / Fonte Avellana (PU); 22. Koinonia / Pistoia [rivista]; 23. l’altrapagina / Città di Castello (PG) [rivista]; 24. Manifesto4ottobre / Brindisi; 25. NOTAM / Milano [rivista on line]; 26. Oggi la Parola / Camaldoli (AR); 27. Parola & parole / Lugano [rivista]; 28. Quaderni Biblioteca Balestrieri / Ispica (RG) [rivista]; 29. RomanintornoallaParola / Roma; 30. Tempi di Fraternità / Torino [rivista].


Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.