
“Prima di tutto la pace”: la Fondazione Perugiassisi invita alla Marcia della pace di Assisi
“Prima di tutto la pace”: sotto questo slogan, sabato 21 settembre ad Assisi, in occasione della Giornata Internazionale della Pace indetta dalle Nazioni Unite, si terrà l’annuale Marcia della pace e della fraternità promossa dalla Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace. Tre le ore 10 e le ore 17 il corteo si svolgerà da Santa Maria degli Angeli ad Assisi, per affermare «il valore primario della pace e ricostruire insieme una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta».
«A che serve parlar di pace mentre ogni giorno crimini contro l’umanità restano impuniti nell’indifferenza generale?», si chiedono i promotori dell’iniziativa. «Come si fa a costruire la pace mentre domina la peggior politica? Come si fa a dare voce alla pace mentre i media desertificano il dibattito pubblico e la democrazia? Come si fa a formare una nuova generazione di costruttrici e costruttori di pace mentre siamo costretti a fare i conti con una crescente povertà educativa e programmi scolastici sempre più obsoleti? Come si fa ad impegnarsi per la pace mentre crescono il senso di impotenza e il disinteresse per la vita attiva e la partecipazione politica?».
Incontrarsi per offrire una risposa a queste domande è necessario, ribadisce la Fondazione. «Sentiamo un terribile senso di urgenza per le continue emergenze ma siamo anche consapevoli della necessità, assoluta e impellente, di dare corpo ad una nuova visione e progettualità politica di pace. Assisi è il luogo giusto per farlo!».
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!