Nessun articolo nel carrello

Salviamo l'Onu e i diritti umani: politica e società civile si incontrano in Senato

Salviamo l'Onu e i diritti umani: politica e società civile si incontrano in Senato

Domani alle ore 10, presso la Sala dell’Istituto Santa Maria in Aquiro (Senato della Repubblica, piazza Capranica, 72), in occasione della Giornata delle Nazioni Unite del 24 ottobre, si terrà una conferenza sul tema: “Salviamo l’Onu, i diritti umani, la libertà, la giustizia, la democrazia e la pace”.

L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato.

L’ONU è stata fondata il 24 ottobre 1945, spiega una nota della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace (promotrice dell’iniziativa insieme Centro per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova), «dopo una terribile sequenza di guerre, genocidi, olocausto, gulag, pulizia etnica e bombe atomiche, per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra e riaffermare la fede nei diritti fondamentali, nella dignità e nel valore della persona umana”».

L’evento, al quale parteciperanno esponenti della società civile e della politica italiane, intende dare il via a «una nuova iniziativa, popolare e istituzionale, per difendere e rilanciare l’Onu che culminerà con una nuova Assemblea dell’Onu dei Popoli (6-12 ottobre 2025) e la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “Imagine All The People” del 12 ottobre 2025». E intende farlo proprio in una fase storica molto delicata, in cui il ruolo del multilateralismo e dell’Onu in particolare è messo sotto minaccia da diversi governi, che operano ignorando risoluzioni e convenzioni internazionali. «La distruzione in corso dell’architettura internazionale e dei pilastri della convivenza mondiale, che dalla fine della seconda guerra mondiale ci hanno consentito di superare molte crisi difficili, è un crimine che deve essere fermato senza indugio», accusa la Fondazione nella sua nota.

All’evento sono previsti gli interventi di: Ilaria Cucchi (senatrice che ha promosso l’iniziativa in Senato), Flavio Lotti (presidente della Fondazione PerugiAssisi), Marco Mascia (presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”), Chiara Cruciati (vicedirettrice de il manifesto), Raffaele Cadin (docente di Diritto internazionale alla “Sapienza” di Roma), Marco Tarquinio (parlamentare europeo), Laura Boldrini (presidente del Comitato permanente per la promozione dei diritti umani nel mondo alla Camera), Laura Baldassarre (Comitato Italiano per l’Unicef Italia), Emiliano Manfredonia (presidente Nazionale delle Acli), Walter Massa (presidente Nazionale dell’Arci), Gianfranco Pagliarulo (presidente Nazionale dell’Anpi), Alfio Nicotra (Associazione delle ONG Italiane), Fabio Alberti (Un Ponte per…), Alessandro Saggioro (coordinatore del Dottorato Nazionale in Studi per la Pace, RUniPace), Jean Fabre (già vicedirettore dell’Undp), Elly Schlein (segretaria del PD), Riccardo Ricciardi (vicepresidente del M5S), Nicola Fratoianni (segretario nazionale di Sinistra Italiana), Angelo Bonelli (coportavoce nazionale di Europa Verde).

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.