“Siria, impedire il massacro di civili e del popolo curdo”: un appello
La Conferenza stampa dal titolo “Siria, impedire il massacro di civili e del popolo curdo” si terrà domani, 12 dicembre, alle ore 11, presso la Sala Walter Tobagi della Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) in via delle Botteghe Oscure 54 a Roma.
Intervengono attivisti per i diritti umani e giornalisti: Yilmaz Orkan (UIKI-ONLUS), Manolo Luppichini (Rete Kurdistan Italia), Clara Habte (Rete NoBavaglio), Alberto Negri, Peter Gomez, Angela Caponnetto, Beppe Giulietti, Giampaolo Cadalanu, Giuliana Sgrena, Nicola Fratoianni (deputato Avs), Marco Tarquinio (europarlamentare Pd), Giovanni Russo Spena (Giuristi Democratici), Domenico Chirico (Amnesty International Italia) e Maurizio Acerbo (già deputato Prc).
L’iniziativa si pone come appello alla comunità internazionale, alla società civile e ai media ed è promossa da UIKI-ONLUS, Rete Kurdistan Italia, Rete NoBavaglio. Secondo i promotori, «serve una informazione libera che racconti la nuova crisi umanitaria in Siria e che la comunità internazionale intervenga per impedire che la popolazione curda possa subire attacchi e violenze.
Centinaia di migliaia di civili sono in fuga dalla guerra, la popolazione curda rischia di essere massacrata dalle milizie jihadiste contro cui ha già combattuto in passato. Serve un intervento della Comunità Internazionale per bloccare l'escalation della guerra e che i media possano raccontare liberamente l'orrore che sta colpendo il popolo curdo. Lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone potrebbe portare ad una catastrofe umanitaria».
* Immagine di Ebrahimi-amir, tratta da Wikimedia Commons, immagine originale e licenza
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!