Nessun articolo nel carrello

Il giornalista di Avvenire Nello Scavo nuovo presidente dell'associazione

Il giornalista di Avvenire Nello Scavo nuovo presidente dell'associazione "Carta di Roma"

ROMA-ADISTA. – «Accolgo con gratitudine questo incarico e ringrazio chi mi ha preceduto. Un grazie va poi a tutte le persone che hanno collaborato e continueranno a collaborare con noi», queste sono state le prime parole del giornalista di Avvenire Nello Scavo dopo la sua elezione come nuovo presidente dell’Associazione «Carta di Roma». Scavo ha ricevuto il testimone dal giornalista Valerio Cataldi (inviato in Africa per la Rai), che ha ricoperto l’incarico nei precedenti sette anni.

L’Associazione «Carta di Roma» è stata fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione nazionale della stampa italiana (FNSI) nel giugno del 2008. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha sostenuto questo progetto fin dai suoi esordi.

Da allora, l’Associazione opera come punto di riferimento stabile per tutti coloro che lavorano quotidianamente sui temi della Carta, giornalisti e operatori dell’informazione in primis, ma anche enti di categoria e istituzioni, associazioni e attivisti impegnati da tempo sul fronte dei diritti dei richiedenti asilo, dei rifugiati, delle minoranze e dei migranti nel mondo dell’informazione.

Scavo, in occasione della presentazione del XII Rapporto «Notizie di contrasto» e dell’annuale assemblea di «Carta di Roma» chiamata a rinnovare le cariche del consiglio direttivo  e del presidente, ha voluto esprimere la sua gratitudine a chi l’ha indicato per tale incarico:

«Attraverso questa scelta si è deciso di dare continuità a un lavoro impegnativo, importante e difficile. “Carta di Roma” è al fianco dei giornalisti. Allo stesso tempo li sollecita a una maggiore consapevolezza delle responsabilità che la professione prevede: quella responsabilità che ci chiede di raccontare il nostro tempo attraverso le storie e soprattutto con le parole giuste; dando un nome alle persone colpite dalle tragedie per non dimenticare; altresì è necessario nominare e denunciare le persone che provocano le tragedie che raccontiamo; non possiamo non citare i nomi dei colpevoli, dobbiamo farlo senza paure».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.