Nessun articolo nel carrello

Ancora tragedie di migranti nel Mediterraneo: un appello a rompere il silenzio

Ancora tragedie di migranti nel Mediterraneo: un appello a rompere il silenzio

«Il Mediterraneo continua a inghiottire vite» e noi «non possiamo restare a guardare». Così titola un accorato comunicato stampa dell’8 gennaio, diramato dall’associazione “Don Bosco 2000” – con sede a Piazza Armerina (EN), promuove la cooperazione e lo sviluppo locale e internazionale attraverso attività sociali, solidali, educative e professionali – di fronte al dramma delle migrazioni via mare che ha funestato anche queste festività natalizie. «Il Mediterraneo – si legge – continua ad essere teatro di tragedie che ci interpellano profondamente come comunità internazionale e come umanità».

I 47 migranti (egiziani, sudanesi, siriani, marocchini e banglini) soccorsi dalla ong ResQ-People Saving People sono «tutti uomini in fuga da guerre, persecuzioni, povertà e disperazione», ma questo salvataggio rappresenta «solo un episodio in una crisi che non accenna a placarsi». Altri casi, infatti, non hanno avuto lo stesso felice esito: «Lunedì scorso, un gruppo di 55 persone ha lanciato un allarme mentre si trovava in pericolo nel Mediterraneo centrale, tra Libia e Tunisia. Di loro, purtroppo, non si hanno più notizie. A rendere ancora più drammatico il quadro, l’ennesima tragedia al largo dell’isola di Rodi, dove sono stati ritrovati i corpi senza vita di due giovanissimi: un adolescente e un bambino. Le temperature rigide, il mare agitato e il vento impetuoso non fermano le partenze, ma continuano a mietere vittime innocenti».

L’associazione lancia un appello all’Europa, affinché «si faccia carico di questa emergenza» attraverso il salvataggio e l’accoglienza. Invita le istituzioni a non rassegnarsi di fronte alle tragedie del mare, e chiede ai Paesi che affacciano sul Mediterraneo di «fare squadra per garantire il massimo della dignità a ogni essere umano».

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.