
Il punto e le proposte, a tre anni dall'invasione. Una "maratona" online per l'Ucraina
In occasione del terzo anniversario dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin, il 24 febbraio, cInque reti pacifiste – Europe For Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci e Coalizione Assisi Pace Giusta – promuovono una nuova iniziativa sul tema: “Insieme contro tutte le guerre, la pulizia etnica e la corsa al riarmo”.
«Tre anni dell’invasione della Russia in Ucraina. Tre anni di guerra. Tre anni di escalation militare. Tre anni in cui l’Europa è piombata in una economia di guerra. Tre anni di morti, distruzioni, milioni di sfollati. Tre anni di guerra alla natura e alle risorse del pianeta. Tre anni di oblio della ragione e della politica, in balia della violenza delle armi, dell’arroganza e della prepotenza. Tre anni di censura dell’informazione»: così scrivono, nella convocazione, i promotori della “maratona” online del 24 febbraio (ore 10-22).
La richiesta dei pacifisti – che si confronteranno sullo stato della guerra in Ucraina, sui negoziati in corso, sulla crisi del multilateralismo e dell’Onu, sul nuovo corso trumpiano, sull’economia di guerra e sulla corsa al riarmo in Europa – è chiara: un cessate il fuoco, per fermare il conflitto e ripristinare il dominio del diritto, della giustizia e della sicurezza «con gli strumenti della politica e della diplomazia, nel quadro del diritto internazionale e non con nuovi ricatti, affari o accordi segreti».
Segui la diretta streaming sul canale YouTube di Rete Pace Disarmo, sulle pagine Facebook di Fondazione PerugiAssisi e Sbilanciamoci, e sulle piattaforme digitali delle organizzazioni facenti parte delle cinque Reti promotrici.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!