Nessun articolo nel carrello

La trappola delle sette. E la difficile ricostruzione

La trappola delle sette. E la difficile ricostruzione

Tratto da: Adista Documenti n° 8 del 01/03/2025

DOC-3366. ROMA-ADISTA. Quali sono i processi psicologici, consapevoli o meno, che spingono un soggetto ad aderire a una setta? Quali dinamiche relazionali si innescano nel gruppo e quali effetti produce l’adesione a una setta sul benessere psicofisico di una persona? Quali sono, infine, le forme di tutela sociale a disposizione dei cittadini per combattere questo fenomeno? Rispondere a questi interrogativi è sempre più pressante, anche per la presenza sempre più invasiva, anche nel nostro Paese, di psicosette, ossia quelle realtà, sempre più diffuse anche nei contesti aziendali, che promettono crescita interiore e professionale, benessere psicofisico e miglioramento delle proprie capacità. Sono realtà che insegnano la fiducia cieca nei componenti del gruppo, creando così dipendenza e ponendo le basi di un lavaggio del cervello. Lo scopo? Spesso, sottrarre denaro alle vittime. E questo è solo uno degli aspetti di un fenomeno multiforme che abbraccia anche i movimenti religiosi, che prospera nei momenti di crisi e di ricerca di certezze e che è difficile combattere per l’assenza, nell’ordinamento legislativo italiano, dal 1981, di un dispositivo che regoli il plagio e la manipolazione mentale.

Ma per combattere questo fenomeno occorre in primo luogo saperlo riconoscere. Nell’intervista che segue, raccolta da Cecilia Sgaravatto di OREF (Organizzazione ex Focolari), aiuta a tracciarne i contorni Francesco Brunori, vicepresidente dell’Associazione Italiana Vittime delle Sette: un’associazione senza scopo di lucro che dal 2016 si impegna a offrire supporto alle persone che hanno vissuto direttamente o indirettamente esperienze settarie all’interno di gruppi religiosi o pseudoreligiosi, che si occupa di attività di ricerca, studio, informazione e supporto alle vittime delle sette o ai loro familiari e che promuove istanze sociali da rappresentare nei luoghi istituzionali, al fine di contribuire a incidere sulle scelte politiche relative a questo tipo di problematiche. 

*Foto presa da Unnsplash, immagine originale e licenza 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.