Nessun articolo nel carrello

Vaticano green: oltretevere arrivano 14 nuove auto elettriche

Vaticano green: oltretevere arrivano 14 nuove auto elettriche

CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Nuovo passo del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano verso l’energia green: quattordici nuovi veicoli elettrici, di cui 4 passeggeri Melex destinati alla Gendarmeria e 10 utility Goupil per le esigenze dello Stato della Città del Vaticano. Si tratta della nuova fornitura da parte di Exelentia (Italian Mobility Factory), che permette al Governatorato di proseguire l’attuazione del programma di sviluppo della mobilità sostenibile, lanciato nel novembre 2023 e denominato “Conversione Ecologica 2030”. Oltre a questa fornitura, Exelentia donerà due veicoli elettrici opportunamente modificati per le esigenze del papa.

La consegna dei primi 4 mezzi Melex 343 per la Gendarmeria, due dei quali saranno a disposizione dei Vigili del Fuoco, si svolgerà, mercoledì mattina, 16 aprile, nel piazzale del Governatorato.

Il Melex 343 è un veicolo passeggeri piccolo e comodo, completamente elettrico, adatto per muoversi agevolmente nei centri storici e in aree sensibili, come stazioni ferroviarie, porti e aeroporti, ma anche parchi e centri sportivi. Viene utilizzato dalla Gendarmeria, come da altre forze dell’ordine, per la sua grande agilità e robustezza, che permette di rendere più efficienti i servizi di pattugliamento, anche nelle aree interne e in spazi ad alta densità pedonale. È opportunamente predisposto per ospitare attrezzature di primo soccorso e di supporto in caso di calamità e incendi.

Con questa nuova consegna, prosegue l’impegno del Governatorato per la sostituzione graduale delle proprie vetture con veicoli elettrici, al fine di rendere il parco auto a impatto zero entro il 2030.

Oltre a ciò, lo Stato sta portando avanti l’implementazione della rete di ricarica per vetture elettriche nel suo territorio e nelle zone extraterritoriali. In effetti, il 20 dicembre 2024, sono entrati in funzione 20 punti di ricarica “veloci” su 10 colonnine e 2 punti di ricarica “ultra fast”, su una ulteriore colonnina al lato dell’ingresso dell’Aula Paolo VI. Così come si inserisce, nel progetto di ottenere energia da fonti rinnovabili per ridurre le emissioni di CO2, l’inaugurazione, lo scorso dicembre, della nuova copertura vetrata fotovoltaica del Cortile delle Corazze all’ingresso dei Musei Vaticani.

 

*Foto presa da Unsplash, immagine originale e licenza

https://unsplash.com/it/foto/foto-aerea-di-turbine-eoliche-vicino-al-campo-B09tL5bSQJk

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.