Articoli redatti da: rEDAZIONE (5249 risultati)
-
Iran, donne e rivolte
-
Cristiani per il socialismo: la storia in un libro, a 50 anni dalla nascita in Italia
Adista Documenti n° 31 del 23-09-2023
-
"Il 1° ottobre prendiamo la Pace nelle nostre mani!": pressante invito di Europe for Peace
-
"Il card. Zuppi tornerà a Mosca". L'annuncio del ministro degli Esteri russo
-
Lampedusa: come si crea un'emergenza
-
Il card. Zuppi incontra a Pechino il rappresentante per gli affari euroasiatici del governo cinese
-
Il tribunale costituzionale spagnolo: gli ospedali cattolici non saranno esentati dal praticare l'eutanasia
-
Il ciclone Daniel si abbatte sulla Libia. La proposta del WWF
-
Verso la 50ma Settimana sociale dei cattolici italiani: venerdì la presentazione
-
Il card. Zuppi a Pechino, quarta tappa della missione di pace per la guerra in Ucraina
-
Pace, politica, scuola, disuguagliane: l'attualità di don Milani in un intervento di Rosy Bindi
-
Si moltiplicano le iniziative internazionali sul clima: "Una maratona per evitare il collasso"
-
Vescovo ucraino sul "papa filorusso": ora solo il 6% della nostra popolazione confida in Francesco
-
"Fermare la guerra. Costruire la pace". Un evento della Fondazione PerugiAssisi
-
Divieto di soccorso. Riflessione di Tonio Del'Olio
ROMA-ADISTA. La rivolta delle donne iraniane, che ha catalizzato l’attenzione mondiale tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023, sembra aver perso fascino per il sistema dell’informazi... (continua)
DOC-3267. ROMA-ADISTA. Cinquant’anni fa, dal 21 al 23 settembre 1973, circa duemila persone si ritrovano a Bologna dove, per iniziativa di un piccolo gruppo di cristiani provenienti prevalenteme... (continua)
Il 1° ottobre prendiamo la Pace nelle nostre mani! 16.09.23 - Europe for Peace Il 2 ottobre si celebra la Giornata Internazionale della Nonviolenza, indetta dall’Assemblea Generale del... (continua)
Il card. Matteo Zuppi è a Pechino, quarta tappa (dopo Ucraina, Mosca e Washington) del suo tour come messaggero del papa al fine di porre fine al conflitto in Ucraina, ma tornerà in Russ... (continua)
LAMPEDUSA (AG)-ADISTA. «La situazione di Lampedusa, con nuove vite perse in mare tra cui quella della piccola Traore Mama, con oltre settemila esseri umani rinchiusi dentro un hotspot che potreb... (continua)
PECHINO-ADISTA. Oggi il card. Matteo Zuppi, inviato di papa Francesco per la "missione di pace" sulla guerra in Ucraina, è stato ricevuto, presso il Ministero degli affri esteri della... (continua)
MADRID-ADISTA. Il Tribunale Costituzionale respinge il ricorso del Partito Popolare contro la legge sull’eutanasia (approvata a marzo del 2021) perché fosse riconosciuta agli ospedali cat... (continua)
Gli eventi climatici estremi fanno danni e uccidono, in misura maggiore nei Paesi più poveri, laddove mancano cioè infrastrutture, sistemi di allerta e controllo del territorio. Questa &... (continua)
ROMA-ADISTA. Si scaldano i motori della Settimana sociale dei cattolici in Italia. La cinquantesima edizione, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024 sul tema “Al cuore della Democrazia&rd... (continua)
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA «Nei giorni 13 - 15 settembre 2023, il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza episcopale italiana, accompagnato da un off... (continua)
“La lezione di don Milani” è il titolo del contributo di Rosy Bindi pubblicato, in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani, sul numero di agosto-settembre di Vi... (continua)
La crisi morde, la preoccupazione è tanta, gli eventi estremi incalzano l’opinione pubblica globale che chiede risposte, ma le scelte concrete per ridurre progressivamente le emissioni cl... (continua)
Stamattina, l’agenzia Ansa ha brevemente intervistato il vescovo cattolico-latino di Kiev-Zhytomyr, mons. Vitaliy Krivitskiy, 51 anni, salesiano, a Berlino dove sta partecipando all’Incont... (continua)
Prendono il via le attività della neonata “Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace” con un evento che si terrà il 15 settembre prossimo, ore 10-19.30, presso l&rsqu... (continua)
Paradossale. Non esiste un altro aggettivo per definire la decisione della Capitaneria di porto che, di fatto, dichiara una nave di soccorso in mare idonea alla navigazione ma non alle operazioni... (continua)