Articoli redatti da: AUGUSTO CAVADI (121 risultati)
-
Breve dialogo sulla morte, cifra e sigillo di ogni male
Adista Documenti n° 29 del 09-09-2023
-
La mafia, la Chiesa, il Vaticano
Adista Segni Nuovi n° 26 del 22-07-2023
-
Berlusconi e Welby: due pesi, due misure
Adista Notizie n° 22 del 24-06-2023
-
Berlusconi e Welby: due pesi, due misure
-
Una fedeltà esplosiva
Adista Notizie n° 11 del 25-03-2023
-
Possiamo essere tutti Tommaso
Adista Notizie n° 10 del 18-03-2023
-
Lazzaro e la “vera” morte
Adista Notizie n° 7 del 25-02-2023
-
Un Cristo antidogmatico
Adista Notizie n° 6 del 18-02-2023
-
Un libro di Nuccio Vara. Verso nuove comprensioni del cristianesimo
Adista Segni Nuovi n° 1 del 14-01-2023
-
Dopoconcilio a Palermo. Un buon vescovo non fa primavera
Adista Segni Nuovi n° 44 del 24-12-2022
-
L'anima della democrazia secondo Bonaiuti
Adista Documenti n° 43 del 17-12-2022
-
Vaticano e vescovi tedeschi. Accuse (offensive) e lodi (involontarie)
Adista Segni Nuovi n° 42 del 10-12-2022
-
“Venuto da un altro mondo”. Attualità di Francesco il santo
Adista Segni Nuovi n° 38 del 05-11-2022
-
Francesco d'Assisi: l'uomo venuto da un altro mondo. Un libro di Francesco Coniglione
-
LIBRI. Un libro di Edgar Morin. La “metamorfosi umana” è ancora possibile
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2022
Qui l'introduzione a questo articolo. X: Non siete solo voi filosofi che riflettete sui mali dell’universo e sulla morte che ne è la cifra emblematica. Anche a noi, gente di... (continua)
Che cosa distingue le organizzazioni criminali “comuni” dalle associazioni di stampo mafioso? Alle prime interessa il denaro; alle seconde interessa il denaro e soprattutto il potere: per... (continua)
Sulla personalità di Berlusconi, e sulla sua azione politica pluridecennale, sono possibili (possibili di diritto, oltre che di fatto) i giudizi più disparati. Su un aspetto della sua po... (continua)
Sulla personalità di Berlusconi, e sulla sua azione politica pluridecennale, sono possibili (possibili di diritto oltre che di fatto) i giudizi più disparati. Su un aspetto della sua pol... (continua)
A circa quarant'anni dalla scomparsa del Nazareno, l'autore del terzo vangelo canonico costruisce questa suggestiva narrazione per esprimere la sua fede nella messianicità di Gesù... (continua)
Quando ho iniziato a studiare un po' di teologia, negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II (1962 – 1965), il racconto delle apparizioni pasquali di Gesù veniva anc... (continua)
Per secoli – forse non nei primissimi secoli dell'era cristiana, ma certamente da una quindicina a oggi – questa pagina del Vangelo attribuito a Giovanni è stato letta come reso... (continua)
Il Vangelo attribuito all'apostolo Giovanni è davvero una miniera di registri comunicativi. Vi si trova un po' di tutto, dai toni solenni del linguaggio di rivelazione alle osservazioni... (continua)
Nuccio Vara è un giornalista professionista di lungo corso che, piuttosto recentemente, si è inserito nei gangli della Chiesa cattolica palermitana, una delle tante «diocesi guidat... (continua)
Dopo vari testi più impegnativi (cfr. Adista Notizie” n. 31/20 e Adista Segni nuovi n. 29/22), don Francesco Michele Stabile ha pubblicato un volumetto – Il dopoconcilio a Palermo.... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Per circostanze varie, mi sono trovato a leggere – per la prima volta in vita mia – alcune opere di don Ernesto Buonaiuti (1881-1946), prete... (continua)
È stato del prefetto del Dicastero per i vescovi, card. Marc Ouellet, uno dei tre interventi che hanno introdotto l’incontro romano, a porte chiuse, del 18 novembre 2022, tra i 62 vescovi... (continua)
Chi è stato davvero il Poverello umbro? Come nel caso di tanti altri protagonisti della storia, siamo condannati a ignorare per sempre le sue vicende biografiche. Dobbiamo accontentarci di un F... (continua)
ROMA-ADISTA. Chi è stato davvero il Poverello umbro? Come nel caso di tanti altri protagonisti della storia, siamo condannati a ignorare per sempre le sue vicende biografiche. Dobbiamo acconten... (continua)
«Dopo la Rivoluzione del 1789 si sono succedute o sono coesistite due France: quella umanista e quella reazionaria»: ciò che Edgar Morin scrive nel suo ultimo pamphlet (Svegliamoci!... (continua)