Articoli redatti da: AUGUSTO CAVADI (121 risultati)
-
La rivoluzione dell’umanità
Adista Notizie n° 38 del 02-11-2019
-
La mafia, la Lega e la fede
Adista Notizie n° 27 del 20-07-2019
-
Liberté, egalité, fraternité: identikit del laico
Adista Documenti n° 12 del 30-03-2019
-
L’“eresia dei gentili”: la rivoluzione teologica di John S. Spong
Adista Notizie n° 8 del 02-03-2019
-
Vocazione cristiana... una faccenda laica
Adista Documenti n° 3 del 26-01-2019
-
Elezioni in Sicilia: un bilancio amaro
Adista Notizie n° 39 del 18-11-2017
-
Elezioni siciliane: eccellenze assenti
Adista Segni Nuovi n° 33 del 30-09-2017
-
Beati gli ultimi
Adista Notizie n° 28 del 29-07-2017
-
Beatificazioni. Il beato Mayr-Nusser come Pino Puglisi
Adista Segni Nuovi n° 13 del 01-04-2017
-
Il tempo della consapevolezza
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2016
-
Lo spirito che spezza il “dentro” e il “fuori”
Adista Notizie n° 37 del 29-10-2016
-
Mons. Cataldo Naro. Vescovo per sbaglio?
Adista Segni Nuovi n° 34 del 08-10-2016
-
Il cristiano e il pensiero unico
Adista Notizie n° 1 del 09-01-2016
-
Il Vangelo della condivisione
Adista Notizie n° 44 del 19-12-2015
-
Arcidiocesi di Palermo. Una difficile eredità
Adista Segni Nuovi n° 44 del 19-12-2015
Gesù – almeno sulla base di questa pagina del vangelo secondo Matteo – preannunzia una improvvisa, radicale, frattura nella linea del tempo. Questo modo di vivere, questo assetto so... (continua)
Premessa necessaria: la mafia e la Lega sono due organizzazioni radicalmente differenti. La mafia è un fenomeno di origine meridionale che si è diffuso al centro e al nord della Penisola... (continua)
Il laico, nella Chiesa, è il non-presbitero; nella società, il non-cattolico; al Consiglio superiore della Magistratura il non-togato… Ma questa identificazione in negativo non &e... (continua)
39714 BOLSENA (VT)-ADISTA. Se qualche adulto prova ancora piacere a leggere l’Iliade o l’Orlando furioso è perché, sin da ragazzo, queste opere gli sono state presentate come... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Ringrazio l’Associazione Manifesto4Ottobre – ho scoperto cercando in internet perché “4 ottobre” – e ring... (continua)
Se uno non soffre di dislessia non può che vedere nei risultati del voto siciliano un bilancio amaro: 36/70 seggi al Centro-destra (guidato da un esponente di Fratelli... (continua)
n tutta Italia si chiamano Consigli regionali, tranne in Sicilia dove uno Statuto anteriore alla stessa Costituzione usa la denominazione pomposa di “Assemblea regionale siciliana” (Ars) i... (continua)
Leggere il Vangelo, interpretarlo correttamente, è dato a tutti – soprattutto ai “semplici” – o è riservato a pochi specialisti? Ci sono pagine che attesta... (continua)
Il 18 marzo 2017 la Chiesa cattolica ha proclamato “beato” Joseph Mayr-Nusser, un cittadino alto-atesino che il nazismo condannò a morte nel febbraio 1945 per essersi rifiutat... (continua)
ANNO A 27 novembre 2016 I domenica di Avvento Is 2,1-5 Sal 121 Rm 13,11-14a Mt 24,37-44 Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell'... (continua)
ANNO A 4 dicembre 2016 II domenica di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Rm 15,4-9 Mt 3,1-12 Allora accorrevano a lui da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalla zona adiacente il Gior... (continua)
Quando, nel 2002, don Cataldo Naro (poco più che cinquantenne) venne nominato arcivescovo di Monreale, nella mente di alcuni di noi si concretizzò spontaneamente una considerazione: &laq... (continua)
ANNO C 7 febbraio 2016 V Domenica del tempo ordinario Is 16,1-2a.3-8 Sal 137 1Cor 15,1-11 Lc 5,1-11 Non finisce mai di stupire la tenacia con cui Gesù di Nazareth pers... (continua)
ANNO C 17 gennaio 2016 II domenica del tempo ordinario Is 62,1-5 Sal 95 1Cor 12,4-11 Gv 2,1-11 Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana di Galilea e c'era la madre di... (continua)
L’ingresso del nuovo arcivescovo di Palermo – che, senza riuscire a trattenere le lacrime, ha citato nel suo primo discorso alla città don Puglisi, Peppino Impastato e la Costituzio... (continua)