Articoli redatti da: Adriano Sella (25 risultati)
- 
                    Non imprigioniamo il Dio con noi nel presepio
- 
                    Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita. La custodia del creatoAdista Segni Nuovi n° 25 del 08-07-2017 
- 
                    Festività domenicale. Non lasciamoci rubare il giorno della festaAdista Segni Nuovi n° 19 del 20-05-2017 
- 
                    Per una politica a km 0Adista Segni Nuovi n° 42 del 03-12-2016 
- 
                    Salvaguardia del creato: alziamo lo sguardo e “coltiviamo” il sole!Adista Segni Nuovi n° 13 del 02-04-2016 
- 
                    L’altra faccia della profeziaAdista Segni Nuovi n° 26 del 12-07-2014 
- 
                    Consumo responsabile. Ovvero, «il voto nel portafoglio»Adista Segni Nuovi n° 34 del 05-10-2013 
- 
                    Cambiare si puòAdista Notizie n° 2 del 19-01-2013 
- 
                    Nessuno impedisca a Dio di amare gli ultimiAdista Notizie n° 2 del 21-01-2012 
- 
                    Da abbandonati a privilegiati di DioAdista Notizie n° 1 del 07-01-2012 
Non imprigioniamo il Dio con noi nel presepio, ma liberiamolo. Non imprigioniamo il Dio con noi nel presepio delle nostre case, scuole, piazze e chiese, senza più farlo vivere in mezzo alla... (continua)
La Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita (ad oggi 84 diocesi in rete) ha realizzato l'8° convegno-laboratorio, da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2017 a Bologna. Fin dalla propri... (continua)
È incredibile! Ci stanno rubando quasi tutto: non solamente le cose materiali ma soprattutto le dimensioni fondamentali dell'essere umanità. Infatti, stanno riducendo la persona uman... (continua)
Si è conclusa un'altra Conferenza Onu sul clima, questa volta a Marrakech (Marocco). Ancora una volta si è potuta constatare la grande fatica che fa la politica nel dare una svolta g... (continua)
L'enciclica di papa Francesco, Laudato si', è davvero un pozzo di motivazioni bibliche e teologiche che ci inducono a custodire la nostra sorella e madre terra, come viene definita. Il... (continua)
Quando si parla di profezia e di profeti, alla mente viene subito la denuncia del male e la capacità di far cogliere le cause e i meccanismi della cultura di morte. Il profeta è colui ch... (continua)
La scelta straordinaria di don Albino Bizzotto dei Beati i Costruttori di Pace, di mettere in atto il digiuno per richiamare l’attenzione della popolazione e delle autorità sulla question... (continua)
L'evangelista ci racconta che Gesù per compiere la sua missione chiede a Simone di usare la sua barca, invitandolo a scostarsi dalla riva, mandandolo a pescare al largo e chiamandolo alla fine... (continua)
Marco continua a raccontare la vita quotidiana di Gesù nella Galilea. Gesù incontra un lebbroso che fa parte del gruppo dei più esclusi dell'epoca: i reietti della società... (continua)
È interessante accompagnare una giornata di vita di Gesù, come ce la racconta l'evangelista Marco nel 1° capitolo. Subito appare un Messia attorniato non da scribi, farisei e dottor... (continua)

 
			