Articoli redatti da: Anna Carfora (18 risultati)
-
Le donne, da Giovanni Paolo II a papa Francesco
Adista Documenti n° 12 del 28-03-2020
-
Querida Amazonia/1. Freno su “donne e ministeri”. E perché mai?
Adista Segni Nuovi n° 8 del 29-02-2020
-
Più giusti di una legge giusta
Adista Notizie n° 2 del 18-01-2020
-
Piccole brecce nella misoginia della Chiesa cattolica
Adista Documenti n° 30 del 30-08-2019
-
Diaconato femminile. Perché non è un “no”
Adista Segni Nuovi n° 19 del 25-05-2019
-
Donna e teologa: doppio slalom per la laicità
Adista Documenti n° 12 del 30-03-2019
-
“Adista” e il rapporto con la Chiesa istituzionale
Adista Documenti n° 13 del 14-04-2018
-
Il “filo robustissimo” tra Milani e Mazzolari
Adista Notizie n° 24 del 01-07-2017
-
Sul caso Melito, perverse mistificazioni
Adista Notizie n° 32 del 24-09-2016
-
Bonus scuola: io obietto!
Adista Segni Nuovi n° 25 del 09-07-2016
-
Diaconato femminile: un fiume carsico che emerge
Adista Segni Nuovi n° 21 del 04-06-2016
-
Qui e ora
Adista Notizie n° 1 del 12-01-2013
-
UN DIO DI PARTE
Adista Notizie n° 73 del 02-10-2010
-
Gli occhi chiusi davanti ai poveri Lazzaro
Adista Notizie n° 66 del 11-09-2010
-
BEATI QUI E ORA. MAI DA SOLI
Adista Notizie n° 9 del 07-02-2004
Durante gli anni ‘60 del secolo scorso, l’apertura alle donne della Chiesa Cattolica, sembra muoversi in una linea storica. Giovanni XXIII, infatti, nella Pacem in terris, definisce un seg... (continua)
Il tema femminile non è stato quello su cui si è concentrato maggiormente il dibattito sinodale, il contenuto del documento finale e, infine, l’esortazione apostolica Querida Amazo... (continua)
Il brano del vangelo di Matteo, che fa parte del Discorso della montagna, ruota intorno al tema della Legge e del suo significato. L’evangelista propone Gesù come l’interprete auten... (continua)
Il 21 giugno 2019, papa Francesco, nel discorso tenuto al convegno “La teologia dopo Veritatis gaudium nel contesto del Mediterraneo”, organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica... (continua)
Tre e anni fa papa Francesco rispose alla richiesta avanzata dalle Superiori generali (Uisg) di riconsiderare la questione del diaconato femminile promettendo l’istituzione di una commissione st... (continua)
Sono laica e donna, docente di Storia della Chiesa in una facoltà teologica. Nella mia istituzione accademica, una piccola percentuale di donne che esercitano la docenza è presente da va... (continua)
Per l'introduzione a quyesto articolo, clicca qui Il tema che mi è stato chiesto di trattare può essere declinato secondo molteplici prospettive e esaminando diversi aspetti della... (continua)
Con la sua visita ai luoghi dove vissero Mazzolari e Milani, papa Francesco non si è limitato a rendere omaggio a due figure indigeste del cattolicesimo italiano del ‘900, nella linea di... (continua)
«Nell'ultimo numero di Politica c’è una fotografia di un processo contro un partigiano sulla montagna. Da una parte si vede l’imputato dall’altra l’accusatore... (continua)
“Buona scuola”. In questi giorni di adempimenti finali è venuto al pettine un altro nodo della Legge 107: la valutazione del personale docente. Tempi febbrili per i Comitati di valu... (continua)
Il proposito formulato da papa Francesco di prendere in considerazione la possibilità del diaconato femminile è risuonato sui mezzi di comunicazione di massa come una novità quasi... (continua)
Proclamando il suo annuncio Gesù non dice: "Ieri", la sua non è l'evocazione nostalgica di una meraviglia di Dio che accadde nel passato; memoria d'un prodigio d'altri tempi; spina del r... (continua)
"Non cercare di corromperlo con doni, non accetterà" (Sir 35,14). Nel libro del Siracide incontriamo l’annuncio di un Dio fuori dalle ovvietà della ricchezza e del potere. Un Dio... (continua)
L'orgia dei buontemponi e i banchetti dell'uomo ricco: il brano di Amos e quello di Luca presentano due quadri della dissipazione. Si tratta di una dissipazione tanto più ingiuriosa in quanto d... (continua)
Trovo molto difficile fare una riflessione su questa pagina evangelica; che si tratti della pericope di Matteo o di quella di Luca, e non perchè sia complicato, esiguo o esaurito ciò che... (continua)