Articoli redatti da: Anna Maffei (18 risultati)
-
La posso chiamare “padre”? Preconcetti patriarcali
Adista Documenti n° 21 del 08-06-2024
-
Aprire gli occhi in un attimo di grazia
-
Dio di relazione
Adista Notizie n° 42 del 27-11-2021
-
Effetti e affetti delle donne pastore nelle Chiese riformate
Adista Documenti n° 30 del 30-08-2019
-
Inaugurazione dell’Opera di Kuturi “Questa non è una croce” – Chiesa battista di Milano 16 aprile 2019
-
Di nuovo a Trento, ma stavolta insieme. Convegno di cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma
Adista Notizie n° 42 del 03-12-2016
-
Lasciare aperta la porta santa della misericordia
Adista Notizie n° 43 del 12-12-2015
-
Le Intese fra l’Ucebi e lo Stato italiano
Adista Segni Nuovi n° 8 del 01-03-2014
-
Un Dio fuori dagli schemi
Adista Notizie n° 23 del 16-06-2012
-
Il miracolo più grande
Adista Notizie n° 22 del 09-06-2012
-
Spartirsi il cibo è benedizione
Adista Notizie n° 39 del 15-05-2010
-
Una folata di vento, una scintilla di fuoco
Adista Notizie n° 35 del 01-05-2010
-
Tutti per uno, uno per tutti
Adista Notizie n° 32 del 24-04-2010
-
DONNE E BAMBINI
Adista Notizie n° 88 del 12-09-2009
-
L’ESPERIENZA DEL VUOTO
Adista Notizie n° 52 del 16-05-2009
È accaduto molti anni fa a una mia giovane collega. Qualcuno ha suonato alla porta dell’appartamento attiguo al locale di culto. Era una persona che chiedeva un aiuto economico. La pastor... (continua)
Questo articolo di commento sulla Pasqua cristiana è stato pubblicato il 15 aprile sul sito del settimanale Riforma (www.riforma.it). Lo ha scritto Anna Maffei, pastora della Chiesa battista di... (continua)
Quest’anno la mia comunità ha deciso di mettere al centro della programmazione i bambini e le bambine per non dimenticarci di loro neppure quando affrontiamo testi impegnativi come questo... (continua)
A inizio settembre 2019 come pastori e pastore che servono nelle chiese battiste in Italia abbiamo previsto e programmato un piccolo seminario di aggiornamento. Ci confronteremo su come è cambi... (continua)
In occasione della Settimana Santa e della Pasqua 2019 Kuturi, artista napoletano trapiantato a Milano che si dedica alla trasformazione di materiali naturali, anche attraverso processi chi... (continua)
38767 TRENTO-ADISTA. Nella sala del collegio arcivescovile di Trento, le circa 400 persone convenute da tutta Italia per la tre giorni di Convegno su “Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Ri... (continua)
Il giubileo biblico, quello da celebrare ogni 50 anni nell’antico Israele per ridonare libertà agli schiavi, restituire le terre agli antichi proprietari, e far riposare la terra lasciandola incolta,... (continua)
Le vicende che portarono all’Intesa fra lo Stato e le Chiese rappresentate dall’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) – divenuta legge dello Stato nel 1995 (n.... (continua)
Questo episodio è ricco di informazioni biografiche sul conto di Gesù: si dice che era falegname (ma il termine può indicare anche l’operaio edile che lavora con pietre), ch... (continua)
Un testo che intreccia la storia di due donne, una avanti negli anni, l’altra che si affacciava alla vita. Entrambe ammalate. Il tono è sobrio. Non ci si sofferma sul carattere straordina... (continua)
Tutti i testi biblici che sono alla nostra attenzione hanno al centro il tema della benedizione. Il testo della Genesi riporta l’episodio della benedizione di Abramo da parte del sacerdote Melch... (continua)
"Quando lo Spirito fu inviato sulla terra ‑ scrisse Sant'Agostino ‑ fu manifestato visibilmente in due modi, in forma di colomba e in forma di fuoco. Come colomba si posò sul Signor... (continua)
Cosa significa che Gesù ascese al cielo? Significa molte cose per il cielo e molte cose per la terra. A volte questi significati sono speculari, altre volte complementari. Questo evento segna... (continua)
I due quadri sono collegati. Vediamo come. La domanda da cui parte il primo quadro sembra una domanda accademica: "È lecito per un marito mandar via la moglie?". C'erano casistiche diverse in... (continua)
Il brano di Marco 16,15-20 costituisce una conclusione del Vangelo di Marco non originale. Probabilmente – questa è una delle ipotesi più accreditate – la chiusa originale sc... (continua)