Articoli redatti da: Bruno D’Avanzo (20 risultati)
-
Fake news dall’America Latina. Quando l’informazione è di parte
Adista Segni Nuovi n° 2 del 22-01-2022
-
Contro il pensiero povero. La teologia ha bisogno di essere incarnata
Adista Segni Nuovi n° 1 del 09-01-2021
-
I fallimenti di Papa Wojtyla
Adista Documenti n° 24 del 20-06-2020
-
Clima. Professarsi democratici non basta più
Adista Segni Nuovi n° 19 del 16-05-2020
-
PRIMO PIANO. Bolsonaro: un “messia dal volto di Pinochet”
Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2019
Mentre facevo un po' di pulizia fra le mie carte, mi sono imbattuto in un ritaglio di giornale che riportava il seguente titolo: “Quando perdono sono brogli, quando vincono è democraz... (continua)
Ormai da anni un’accusa frequente che viene rivolta a papa Francesco è che il suo messaggio può avere un valore sociale, ma non ha nulla a che vedere con la teologia. Dovremmo... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Il tempo trascorso dalla sua morte, quasi venti anni, ci aiuta a leggere la figura di papa Giovanni Paolo II in una chiave complessa e a ri... (continua)
Come spiegare la proclamata vocazione ecologista di tanti governi che da decenni ormai, in congressi internazionali, si stracciano le vesti per le conseguenze dei cambiamenti climatici, per la defores... (continua)
In Brasile i governi democratici di Lula e Dilma Rousseff che hanno retto il Paese per più di dieci anni, pur realizzando indubbi progressi a favore dei ceti meno abbienti, erano ben lontani da... (continua)