Articoli redatti da: Domenico Gallo (247 risultati)
-
PRIMO PIANO. Il virus falsifica il sovranismo
Adista Segni Nuovi n° 10 del 14-03-2020
-
Riduzione di parlamentari. Patologie Immaginarie
Adista Segni Nuovi n° 6 del 15-02-2020
-
Discontinuità vò cercando
-
Chi salva una vita...
Adista Notizie n° 30 del 07-09-2019
-
Se a Ferragosto è sempre più buio
-
Sicurezza e ribellione morale
-
Punire i giudici o i marinai?
-
L’onda nera passerà?
Adista Notizie n° 21 del 08-06-2019
-
PRIMO PIANO: Caso Diciotti: il ruggito del Conte
Adista Segni Nuovi n° 6 del 16-02-2019
-
Prima vennero a prendere gli zingari
-
Legge elettorale /1 Com’è triste l’Italia
Adista Segni Nuovi n° 37 del 20-10-2017
-
2 giugno
Adista Segni Nuovi n° 21 del 03-06-2017
-
Referendum costituzionale. La democrazia è risorta!
Adista Segni Nuovi n° 44 del 17-12-2016
-
Referendum costituzionale: Monarchia o Repubblica?
Adista Segni Nuovi n° 36 del 22-10-2016
-
Se ti cancello l’opposizione
Adista Notizie n° 27 del 23-07-2016
Lo stupore è il sentimento dominante di fronte all’improvvisa apparizione di focolai di contagio da coronavirus in alcune zone del nostro Paese che in sole due settimane si è svilu... (continua)
Il 29 marzo i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per decidere se confermare o meno la riforma costituzionale che ha disposto un drastico taglio del numero dei parlamentari. Appena conosciut... (continua)
L'articolo che segue, dedicato all'attuale fase politica ed all'alleanza Pd-5Stelle, è stato pubblicato sul Corriere dell'Irpinia. L'autore è Domenico Gallo, mag... (continua)
... ha salvato il mondo intero. Il significato comunemente affidato a questo versetto del Talmud consiste nel rivelare che ognuno di noi possiede un suo valore universale e che, di conseguenza, nella... (continua)
L'articolo che segue è stato pubblicato sul Corriere dell'Irpinia. L'autore è Domenico Gallo, magistrato, attualmente giudice presso la Corte di cassazione. Da sempre im... (continua)
(L'articolo a seguire è stato pubblicato oggi su Il Corriere dell'Irpinia) Raccontano le cronache che il 12 ottobre del 1936, all’Università di Salamanca, dopo un... (continua)
L'articolo che segue è stato pubblica oggi sul Corriere dell'Irpinia Questo deve essere il dilemma che in questa torrida estate procura affanni al “capitano” che guida la... (continua)
Il voto degli elettori europei ha scompaginato le nuvole nere che gravavano sull’Europa. Il fronte dei c.d. sovranisti, cioè dei partiti intrisi di nazionalismo identitario e di ideologie... (continua)
Appena si è conclusa a Catania, dopo una settimana di purgatorio, l’odissea dei 47 profughi recuperati nel Mediterraneo centrale dalla nave Sea Watch, è riemerso il fantasma della nave Diciotti della... (continua)
Questo articolo, riprodotto dall'autore - il giurista Domenico Gallo - sulla sua pagina facebook, è stato pubblicato dal Quotidiano del Sud. Gli annunci del nostro Ministro del... (continua)
Nel discorso politico ci viene riproposto continuamente il mantra che le elezioni devono essere addomesticate in funzione della governabilità, ma non viene mai esplicitata fino in fondo la conc... (continua)
Quest’anno, il 2 giugno, potremo celebrare la festa della Repubblica con minore preoccupazione dello scorso anno, quando una riforma costituzionale appena approvata dal Parlamento, accoppiata ad... (continua)
Il risultato straordinario del referendum del 4 dicembre segna una svolta nella storia del nostro Paese. Dopo trent’anni di attacco alle regole della democrazia costituzionale da parte dei verti... (continua)
Il 2 giugno scorso erano passati settant’anni da quel referendum mediante il quale il popolo italiano fu chiamato a compiere la scelta più impegnativa per il suo futuro: Repubblica o Mona... (continua)
Finale di partita per le richieste di referendum sulla riforma costituzionale. Il 15 luglio sono scaduti i tre mesi previsti dall’art. 138 della Costituzione nell’arco dei quali può... (continua)