Articoli redatti da: Felice Scalia (57 risultati)
-
CECITÀ DEI VEDENTI, VISTA DEI CIECHI
Adista Notizie n° 13 del 16-02-2008
-
QUANDO DIO ENTRA IN DIALOGO CON GLI ERETICI
Adista Notizie n° 11 del 09-02-2008
-
CORRERE IL RISCHIO DELL'ESODO
Adista Notizie n° 9 del 02-02-2008
-
DOVE GUARDARE?
Adista Notizie n° 35 del 19-05-2007
-
ORA CHE LUI NON C'È PIÙ
Adista Notizie n° 33 del 12-05-2007
-
SE DIO È ASSENTE
Adista Notizie n° 31 del 28-04-2007
-
MA NOI DA CHI ASPETTIAMO VITA?
Adista Notizie n° 29 del 21-04-2007
-
NON ABBIAMO NULLA!
Adista Notizie n° 27 del 07-04-2007
-
FIDARSI DELL'INATTESO?
Adista Notizie n° 27 del 07-04-2007
-
DA INCERTEZZE E PAURE, VERSO LA LUCE
Adista Notizie n° 25 del 31-03-2007
-
CHE NE È DELL'ATTESA DEL REGNO?
Adista Documenti n° 66 del 23-09-2006
-
PER ESSERE EVANGELICA, LA CHIESA DOVREBBE ROMPERE CON IL CAPITALISMO
Adista Documenti n° 28 del 10-04-2004
Uno splendido romanzo di Saramago, "Cecità", narra le vicende di una popolazione divenuta improvvisamente cieca. La vita si fa presto assurda, disumana, di una crudeltà bestiale. La nu... (continua)
Quanto è difficile per l'uomo "uscire dalla sua terra"! Che deve fare Dio quando vuole stanarci dalle nostre false sicurezze? E che cammino deve fare l'uomo per dire a se stes... (continua)
I nostri tempi classificano come "mitica" l'idea dell'inferno, di un luogo eterno di pena. In compenso si affannano a dire che il nostro "inferno" quotidiano è "infinito", come la guerra &egrav... (continua)
Con la festa dell'Ascensione termina il ciclo liturgico pasquale. Non ci imbarcheremo affatto nel tentativo di comprendere cosa significhi propriamente "ascendere" e dove stia questo &qu... (continua)
Problema degli apostoli nella previsione dell'imminente assassinio del Maestro, problema della chiesa delle origini quando scomparvero quasi tutti i testimoni oculari della vicenda Ges&ugrav... (continua)
Il tempo che va dall'ultima cena alle manifestazioni del Cristo post-pasquale è il tempo dell'assenza. Gesù è sottratto alla vista dei discepoli; dovranno sbrigarsela da s... (continua)
Per noi moderni l'allegoria del "buon pastore" è quasi incomprensibile. A sentire quella parola ci viene in mente un tizio, poco più che barbone, piuttosto maleodorante, co... (continua)
Chi di noi si immagina che la crocifissione fu vissuta dagli apostoli come una avventura a lieto fine, chi pensa che gli amici di Gesù attesero tranquilli il fatidico "terzo giorno" per festeggiare co... (continua)
La liturgia della Parola tenta con i cristiani quella lenta educazione alla speranza ed alla ricerca dell'"impossi-bile" che costituisce il cuore del messaggio del Risorto. È tutto un fiorire di vita.... (continua)
La prima pasqua cristiana, così come viene descritta dai vangeli, non pare un tripudio di gioia ma un insieme ango-sciante di incertezze e di angosce che solo a fatica fanno posto all'esul... (continua)
A fronte di un tale "morto in croce per avere rifiutato senza misure ogni religiosità ‘civile', ogni fede omogenea al tempio", in Italia "tutte le preoccupazioni pasto... (continua)
Premetto che rispondo insieme con piacere e dolore alle vostre domande. Piacere perché mi è data la possibilità di confrontarmi con altri su questioni di vitale importanza non sol... (continua)