Nessun articolo nel carrello

Articoli redatti da: GIANCARLA CODRIGNANI (114 risultati)
  • La Parola condivisa

    Adista Segni Nuovi n° 30 del 07-09-2013

  • Per tutti i cristiani, l'ecumenismo dovrebbe rappresentare un'urgenza. Invece, se resta un'evidenza per i più attenti e per alcuni gruppi privilegiati – di cui il Segretariato delle attiv... (continua)

  • Quando un papa è nuovo

    Adista Notizie n° 25 del 06-07-2013

  • Nessuno si aspettava che, «dalla fine del mondo», uno, per giunta gesuita, si sarebbe chiamato Francesco. I più cinici pensavano che il coup de théâtre si sarebbe limit... (continua)

  • Prigionieri della confusione

    Adista Segni Nuovi n° 15 del 20-04-2013

  • Saremo mica qui a giocare a palla prigioniera o palla avvelenata? Al contrario dei giochi da cortile, qui non si capisce più niente: un partito che ha vinto le elezioni sembra prigioniero di ch... (continua)

  • Madre della Costituzione, “figlia di nessuno”

    Adista Segni Nuovi n° 13 del 06-04-2013

  • Penso che a Teresa Mattei piacerebbe essere ricordata non come la "Chicchi" (pensando alla Resistenza, ditemi che nome è per un partigiano combattente), la “cocchetta” di Terracini,... (continua)

  • Il cristianesimo dopo Benedetto XVI

    Adista Segni Nuovi n° 11 del 23-03-2013

  • Eugenio Scalfari, appresa la notizia delle dimissioni di papa Ratzinger, ricordava (Repubblica, 17/2): «Non fu Cristo a dire a Simone: “Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò l... (continua)

  • “Corsi” e ricorsi

    Adista Notizie n° 1 del 12-01-2013

  • Meno male che c'è il celibato... Vi immaginate se uno così avesse moglie? Il paradosso ovviamente non regge, perché don Corsi sarà la punta dell'iceberg, ma la responsabili... (continua)

  • Il bambino del mistero

    Adista Segni Nuovi n° 47 del 29-12-2012

  • Strano testo questa Infanzia di Gesù secondo il papa, che l'editore Rizzoli ha stampato con due distinti nominativi dell'autore: Joseph Ratzinger, Benedetto XVI. Il quale apre con un incipit qu... (continua)

  • La chiarezza di Scola

    Adista Notizie n° 46 del 22-12-2012

  • Per cattolici e non cattolici Ambrogio è il santo che ha fatto inginocchiare l'imperatore che rientrava dalla rappresaglia sanguinosa contro Tessalonica insorta contro il governatore romano. Se... (continua)

  • Chiesa e guerra: un legame ambiguo e mai sciolto

    Adista Segni Nuovi n° 34 del 29-09-2012

  • Tutti sappiamo che, in relazione ai problemi della pace e della guerra, dopo la Seconda guerra mondiale si è registrato quel progresso giuridico che ha sancito, almeno in linea di principio, la... (continua)

  • Il comune senso del diritto

    Adista Notizie n° 31 del 08-09-2012

  • Il comune senso del diritto è laico: a molti italiani, in particolare cattolici, deve venire insegnato da autorità superiori. Come la Corte europea di Strasburgo, che ha accolto il ricor... (continua)

  • I “segni” di Dio

    Adista Notizie n° 26 del 07-07-2012

  • L'ombra di tristezza che vela il volto del Signore da quando ha preso la determinazione di seguire fino in fondo la sua vocazione, morde di amaro anche lui, che ha condiviso tutto dell'umano, nel prof... (continua)

  • Il pane dell’uguaglianza

    Adista Notizie n° 26 del 07-07-2012

  • «Disse a Filippo: “Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?”». Se nomini il pane, il pensiero va a chi si è definito "pane" e con il pan... (continua)

  • La famiglia del terzo millennio

    Adista Segni Nuovi n° 23 del 16-06-2012

  • Mentre i terremoti stremavano l'Emilia e un gran numero di chiese crollavano, Milano ha ospitato, dal 30 maggio al 3 giugno, il grande “evento” del Family 2012 organizzato dalla Chiesa del... (continua)

  • 8 marzo 2012, ancora streghe

    Adista Segni Nuovi n° 9 del 10-03-2012

  • A Bologna, un islamico osservante ha sentito «impuro» il proprio rapporto con una donna cristiano-ortodossa e ha tentato di decapitarla «come Abramo fece con Isacco» (la donna,... (continua)

  • Una teologia senza potere

    Adista Segni Nuovi n° 92 del 10-12-2011

  • Adriana Zarri è stata ricordata alla Pontificia Facoltà Marianum di Roma, su iniziativa di Cettina Militello, a un anno dalla sua scomparsa (v. Adista n. 90/10), lo scorso 24 novembre: u... (continua)

  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.