WWF: un incontro sull’insostenibilità ambientale ed economica del Ponte sullo Stretto
Per fare luce sull’insostenibilità – che è ambientale ma anche economica – il WWF Italia promuove un incontro venerdì 28 novembre, alle ore 17, presso il Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni (viale Cavour n. 87, Messina), nell’ambito della Carovana “Per un’economia di pace” di Sbilanciamoci!, Campagna che dal 1999 riunisce 50 organizzazioni della società civile impegnate sui temi della spesa pubblica e delle alternative di politica economica, con un’attenzione particolare alle questioni del lavoro, fisco, pace e disarmo, ambiente, scuola, università e ricerca, inclusione e accoglienza dei migranti, finanza etica, cooperazione internazionale, commercio equo, economia sociale e solidale.
Previsti gli interventi di Alessandro Messina (Sbilanciamoci!), Gaetano Benedetto (presidente Centro Studi WWF Italia), Guido Signorino (professore di Economia applicata all’Università di Messina), Luigi Giove (segretario nazionale Cgil), Giorgia Gaibani (responsabile nazionale Settore Natura 2000 e difesa del territorio Lipu), Tommaso Castronovo (presidente Legambiente Sicilia), Aurora Notarianni (legale delle Associazioni Legambiente, Lipu e WWF Italia), Anna Giordano (ambientalista, consulente WWF Italia). Modera Dante Caserta (responsabile Affari legali e istituzionali WWF Italia).
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!
