Articoli redatti da: MARCELO BARROS (77 risultati)
- 
                    Tra le crepe e le fessure un nuovo modo di essere ChiesaAdista Documenti n° 37 del 25-10-2025 
- 
                    Ecologia integrale, cammino di pasquaAdista Segni Nuovi n° 11 del 22-03-2025 
- 
                    Per aiutare l’aurora a illuminarsiAdista Documenti n° 28 del 27-07-2024 
- 
                    Le Chiese cristiane e la lotta alla povertàAdista Documenti n° 44 del 23-12-2023 
- 
                    Diritti umani. Mappa e GPS nella strada della VitaAdista Segni Nuovi n° 21 del 17-06-2023 
- 
                    La corona d’oro e la corona di spineAdista Documenti n° 18 del 20-05-2023 
- 
                    L'eredità di RatzingerAdista Documenti n° 2 del 21-01-2023 
- 
                    Popolo di Dio, rischi e sfide di un concettoAdista Documenti n° 31 del 17-09-2022 
- 
                    Popolo di Dio, rischi e sfide di un concettoAdista Documenti n° 30 del 10-09-2022 
- 
                    Dietro le parole. Chiesa-comunione e laicità del mondoAdista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022 
- 
                    Resistenze istituzionali e teologia in America LatinaAdista Documenti n° 27 del 17-07-2021 
- 
                    La Chiesa e la diversità sessualeAdista Documenti n° 26 del 10-07-2021 
- 
                    La legge più grande è quella dell’amoreAdista Documenti n° 13 del 03-04-2021 
- 
                    Pedro Casaldáliga, il martire che non sono riusciti a uccidereAdista Documenti n° 31 del 12-09-2020 
- 
                    Vita comunitaria nei monasteri: solo il dolore insegnaAdista Documenti n° 24 del 20-06-2020 
Qui l'introduzione a questo testo. Molti si chiedono come si spieghi il fatto che, al giorno d'oggi, in tutti i continenti, la maggior parte delle parrocchie cattoliche esprima ancora... (continua)
In questo 5 marzo, nelle Chiese cristiane tradizionali, Mercoledì delle Ceneri, la Conferenza dei Vescovi Cattolici del Brasile (CNBB) propone la sfida dell'Ecologia Integrale come tema del... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Non avrei mai immaginato di essere qui a ricevere un premio così significativo, un premio che porta il nome del grande teologo e compianto e caro... (continua)
È una buona notizia che l’Onu proponga un nuovo progetto di lotta alla povertà. Nel 2015, l’Assemblea generale aveva constatato il fallimento del progetto che aveva pro... (continua)
Per chi viaggia o si muove in città, è utile disporre del GPS, il sistema di navigazione satellitare che indica al viaggiatore la sua posizione e la strada per il luogo che vuole raggiun... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. In questi giorni i giornali dedicano intere pagine a mostrare nel dettaglio l’incoronazione del re Carlo III d'Inghilterra. Insieme a fotografie che... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. Nell’ultimo giorno del 2022, papa Benedetto XVI ha concluso il suo percorso in questo mondo. La sua scomparsa ha suscitato diversi commenti e testimonia... (continua)
La continua lotta di papa Francesco contro il clericalismo e i suoi sforzi affinché la sinodalità diventi il modo normale di essere Chiesa sono legati a un concetto del Concilio Vaticano... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. La continua lotta di papa Francesco contro il clericalismo e i suoi sforzi affinché la sinodalità diventi il modo normale di essere Chiesa sono... (continua)
In Brasile, da oltre 40 anni, Dietro le parole è il titolo del mensile del Centro di Studi Biblici (CEBI) e indica un metodo di ricerca biblica: cercare di capire cosa c'è dietro le... (continua)
In molti hanno paragonato papa Francesco a papa Giovanni XXIII. È chiaro che Francesco ha riaperto il dialogo fraterno con l'umanità che papa Giovanni aveva iniziato e che i suoi suc... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui In questi giorni, la Chiesa cattolica richiama l’attenzione della stampa internazionale per due questioni. La prima: mercoledì 17 g... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Alcuni fratelli e sorelle mi chiedono di commentare la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, organo della Curia Romana, che... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Chiunque abbia avuto la grazia di conoscere personalmente Pedro Casaldáliga comprenderà certamente la verità scritta... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Ho letto sul sito Ihu-Unisinos la notizia dal titolo “Il papa allontana Enzo Bianchi dalla Comunità di Bose” e la nota della... (continua)

 
			