Articoli redatti da: Marcello Vigli (74 risultati)
-
mi sta a cuore La responsabilità della svolta
Adista Segni Nuovi n° 18 del 05-03-2011
-
Il miracolo superfluo Evangelizzare il post moderno
Adista Segni Nuovi n° 78 del 16-10-2010
-
Napoli - “Il Vangelo che abbiamo ricevuto” 3 Il mondo ha bisogno di una Chiesa che crede al Vangelo
Adista Segni Nuovi n° 69 del 18-09-2010
-
Firenze 2 Ripartire dal Popolo di Dio
Adista Segni Nuovi n° 31 del 17-04-2010
-
LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ
Adista Documenti n° 6 del 23-01-2010
-
La Parola non si lascia soffocare
Adista Notizie n° 3 del 16-01-2010
-
La "misura" dell'amore
Adista Notizie n° 3 del 16-01-2010
-
L'ora di religione Islam o cultura della laicità nella scuola pubblica?
Adista Segni Nuovi n° 116 del 14-11-2009
-
Profeti emarginati L’obbedienza non è una virtù. Anche se non basta disobbedire per aver ragione
Adista Segni Nuovi n° 69 del 20-06-2009
-
Firenze/Un segno di speranza Per reagire dal basso allo scisma sommerso
Adista Segni Nuovi n° 60 del 30-05-2009
-
Il governo della Chiesa Autonomia e collegialità per rilanciare il Vaticano II
Adista Segni Nuovi n° 39 del 04-04-2009
-
Dibattito Per ribaltare le sconfitte
Adista Segni Nuovi n° 21 del 21-02-2009
-
IL PECCATO ORIGINALE DEL CONCORDATO
Adista Documenti n° 46 del 14-06-2008
-
LA CRISI DI GOVERNO, UNA LEZIONE
Adista Notizie n° 19 del 10-03-2007
-
IL RE E' NUDO. COMINCIAMO A URLARLO SULLA STRADA
Adista Notizie n° 39 del 29-05-1993
«In quanto donne e uomini docenti di teologia non possiamo più tacere. Sentiamo la responsabilità di contribuire ad un autentico nuovo inizio: il 2011 deve diventare un anno di svo... (continua)
I cristiani impegnati a diffondere il messaggio di Gesù sono chiamati ad affrontare il problema della ricerca del linguaggio idoneo a renderlo comprensibile a interlocutori diversi nello spazio... (continua)
Il tema “Pregare e fare ciò che è giusto”, dell’incontro convocato a Napoli, per continuare la riflessione su “Il Vangelo che abbiamo ricevuto”, invita ad i... (continua)
Bisogna essere grati ad Adista che offre una sede per continuare il dibattito iniziato a Firenze sulla duplice questione: come testimoniare il Vangelo nella società e come cos... (continua)
Il tema “Il Vangelo ci libera, e non la legge”, scelto dai promotori di un secondo incontro, Firenze 2, per offrire ai cattolici in stato di "disagio" un'occasione di confronto e di rifles... (continua)
Se questa vocazione dei primi discepoli conferma che Dio ha bisogno degli uomini, come recitava il titolo di un film del regista Jean Delannoy, indica chiaramente che li vuole disponibili a coinvolger... (continua)
È significativo che Gesù abbia scelto per rivelarsi questo incontro con i suoi "concittadini", che l'hanno conosciuto come il figlio di Giuseppe il falegname, e la Sinagoga, come la sede... (continua)
Nel dibattito sui rapporti tra religione e scuola sono già intervenuti Lino Prenna e Franco Monaco su Adista Segni Nuovi e Emilio Carnevali su Adista Notizie. Pubblichiamo ora l’intervent... (continua)
Preziosa la domanda posta dall’editoriale del n. 63 alla quale mi permetto di dare una risposta forse un po’ diversa. L’emarginazione dei profeti è in verità inevitabi... (continua)
I fatti danno valore alle parole e le fanno diventare pietre. Il successo per i numeri e per i contenuti del convegno che si è svolto a Firenze il 16 maggio rende particolarmente signific... (continua)
Le polemiche suscitate dalle parole del cardinale Bagnasco, duro come non mai contro le reazioni violente e le vignette irrispettose suscitate dalle esternazioni del papa in Africa, rischiano di... (continua)
Secondo un vecchio detto, la vita comincia a quarant’anni. Proprio quelli che ha da poco compiuto l’agenzia Adista che, nata nel vivo della maturazione di un cattolicesimo adulto nutrito d... (continua)
La lotta al regime concordatario non ha una sua specificità perché è solo un marginale aspetto della più generale lotta contro lo Stato borghese: e questo "si abbatte non s... (continua)
Lo scampato pericolo della caduta del governo non autorizza ad archiviare la crisi seguita al voto del 21 febbraio senza trarne una lezione. Lo stesso Prodi ha affermato "che è una crisi p... (continua)
Ci vuole molto coraggio per mettersi sulla "strada". Va dato atto al gruppo "Riforma della politica" di averne avuto molto nel coordinare e portare a termine con tenacia e... (continua)