Articoli redatti da: Marcelo Barros (71 risultati)
-
L'eredità di Ratzinger
Adista Documenti n° 2 del 21-01-2023
-
Popolo di Dio, rischi e sfide di un concetto
Adista Documenti n° 31 del 17-09-2022
-
Popolo di Dio, rischi e sfide di un concetto
Adista Documenti n° 30 del 10-09-2022
-
Dietro le parole. Chiesa-comunione e laicità del mondo
Adista Segni Nuovi n° 27 del 23-07-2022
-
Resistenze istituzionali e teologia in America Latina
Adista Documenti n° 27 del 17-07-2021
-
La Chiesa e la diversità sessuale
Adista Documenti n° 26 del 10-07-2021
-
La legge più grande è quella dell’amore
Adista Documenti n° 13 del 03-04-2021
-
Pedro Casaldáliga, il martire che non sono riusciti a uccidere
Adista Documenti n° 31 del 12-09-2020
-
Vita comunitaria nei monasteri: solo il dolore insegna
Adista Documenti n° 24 del 20-06-2020
-
La profezia dell'Amazzonia: il Buen vivir ecocosmico
Adista Documenti n° 42 del 07-12-2019
-
Un ministero nel vortice del mondo
Adista Documenti n° 39 del 16-11-2019
-
Uno sguardo di fede al di là degli scandali
Adista Documenti n° 18 del 18-05-2019
-
Processi di liberazione
Adista Documenti n° 1 del 12-01-2019
-
Il corpo dei poveri Cristi
Adista Notizie n° 19 del 20-05-2017
-
Dio, comunione di comunità
Adista Notizie n° 18 del 13-05-2017
Qui l'introduzione a questo testo. Nell’ultimo giorno del 2022, papa Benedetto XVI ha concluso il suo percorso in questo mondo. La sua scomparsa ha suscitato diversi commenti e testimonia... (continua)
La continua lotta di papa Francesco contro il clericalismo e i suoi sforzi affinché la sinodalità diventi il modo normale di essere Chiesa sono legati a un concetto del Concilio Vaticano... (continua)
Qui l'introduzione a questo testo. La continua lotta di papa Francesco contro il clericalismo e i suoi sforzi affinché la sinodalità diventi il modo normale di essere Chiesa sono... (continua)
In Brasile, da oltre 40 anni, Dietro le parole è il titolo del mensile del Centro di Studi Biblici (CEBI) e indica un metodo di ricerca biblica: cercare di capire cosa c'è dietro le... (continua)
In molti hanno paragonato papa Francesco a papa Giovanni XXIII. È chiaro che Francesco ha riaperto il dialogo fraterno con l'umanità che papa Giovanni aveva iniziato e che i suoi suc... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui In questi giorni, la Chiesa cattolica richiama l’attenzione della stampa internazionale per due questioni. La prima: mercoledì 17 g... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Alcuni fratelli e sorelle mi chiedono di commentare la nota della Congregazione per la Dottrina della Fede, organo della Curia Romana, che... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui Chiunque abbia avuto la grazia di conoscere personalmente Pedro Casaldáliga comprenderà certamente la verità scritta... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Ho letto sul sito Ihu-Unisinos la notizia dal titolo “Il papa allontana Enzo Bianchi dalla Comunità di Bose” e la nota della... (continua)
Sia per le allarmanti notizie relative agli incendi e alla distruzione della foresta, sia per il processo di dialogo all'interno delle comunità locali nei due anni di preparazione del Sinod... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine» (Gv 13,1). Cari fratelli e sorelle, in questi 50 anni il mio... (continua)
Per l'introduzione a questo articolo, clicca qui Non è la prima e neanche l’ultima volta che, in Italia, esce un libro-bomba sugli scandali legati al Vaticano e al clero. Ora &egra... (continua)
Per l’introduzione a questo articolo, clicca qui L’amore per il potere è l’amore per se stessi. (William Hazlitt, Political Essays, 1819) Nel suo diario degli anni &lsqu... (continua)
Per accogliere questo Vangelo come Buona Novella, è necessario interpretare queste parole di Gesù in un senso che va oltre quello che i suoi contemporanei o gli interlocutori della comun... (continua)
«Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare... (continua)