Articoli redatti da: Redazione (5351 risultati)
-
Papa Francesco riceve in Vaticano la moglie di Assange
-
La "missione di pace" di Zuppi a Mosca: la versione del Patriarcato ortodosso e della Santa sede
-
Nature Restoration Law: lobby e destre in guerra con la natura?
-
Richiedenti asilo a Parma: 12 associazioni scrivono al prefetto
-
Kenya: l'iniziativa di 6 diocesi per la pace nella regione del Nord Rift
-
In pericolo il regolamento Ue per il ripristino della natura: «Una responsabilità enorme»
-
Povertà crescenti e nuove marginalità: l'allarme di Caritas Italiana
-
USA, la cultura delle armi: un'analisi su "IRIAD Review"
-
Per una strategia di pace contro la follia della guerra: il convegno del CDC
-
Giovani e associazioni, effetti pratici e culturali della Laudato si'. Un'indagine
-
In aumento la persecuzione delle minoranze cristiane nel mondo: il Rapporto ACS
-
Disobbedienza alla guerra: liberato obiettore di coscienza bielorusso
-
"Al cuore della democrazia": pubblicato il Documento preparatorio della Settimana sociale dei cattolici
-
Riaffermare la centralità della Sanità pubblica: il Cdc aderisce alla manifestazione del 24 giugno
-
In difesa del cittadino bielorusso obiettore di coscienza: l'impegno del Movimento Nonviolento
CITTÀ DEL VATICANO. Questa mattina papa Francesco ha ricevuto in udienza in Vaticano Stella Morris, moglie di Julian Assange, giornalista australiano fondatore di WikiLeaks, Assange, 53 anni, g... (continua)
ROMA-ADISTA. Terminata la visita a Mosca del card. Matteo Zuppi nell'ambito della "missione di pace" affidatagli da papa Francesco finalizzata a «incoraggiare gesti di umanit&agrav... (continua)
Sotto la forte pressione delle lobby della pesca, dell’agricoltura e della silvicultura, la Commissione Ambiente (ENVI) del Parlamento Europeo – con 44 voti favorevoli e 44 contrari &ndash... (continua)
È datata oggi, 28 giugno, una Lettera aperta inviata al prefetto di Parma da 12 associazioni locali, laiche e di ispirazione cristiana, impegnate nella tutela dei diritti dei migranti (Centro I... (continua)
Sei Commissioni diocesane per la Giustizia e per la Pace del Kenya lanciano oggi un progetto di peacebuilding nella travagliata regione del Nord Rift in Kenya, attraversata da uno storico conflitto tr... (continua)
La nature Restoration Law, il regolamento europeo per il ripristino degli ecosistemi marini e terrestri entro il 2030 (v. Adista Notizie 23/23), è a rischio dopo la sessione di ieri della Commi... (continua)
In un evento unificato, che si è tenuto ieri presso la sede di via Aurelia a Roma, Caritas Italiana ha presentato il Bilancio Sociale 2022 e il primo Report statistico nazionale sulla pove... (continua)
“Stati Uniti: le armi continuano a sparare”: tra le altre cose, sull’ultimo numero di IRIAD Review – rivista a periodicità mensile dell’Istituto di Ricerche Intern... (continua)
Il 30 giugno prossimo, ore 9.30-13.30, a Roma presso la Sala capitolare del chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva (Senato della Repubblica, Piazza della Minerva 38), si tiene un convegno... (continua)
Le organizzazioni della società civile, laica e cattolica, da un lato, e i giovani, particolarmente attenti ai temi della tutela ambientale, dall’altro: sono due i fronti dell’indag... (continua)
In una nota diffusa il 22 giugno scorso, la fondazione pontificia “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), che si occupa di sostegno alle minoranze cristiane perseguitate o minacciate, presen... (continua)
ROMA-ADISTA. Dvarashyn Vitali, l’obiettore di coscienza bielorusso che era stato rinchiuso nel campo profughi lituano di Vilnius a causa della revoca del suo permesso di soggiorno e a rischio es... (continua)
ROMA-ADISTA. "Al cuore della democrazia" è il titolo del Documento preparatorio della cinquantesima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio... (continua)
Il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale (Cdc) aderisce alla manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma domani, per il diritto alla salute e la salvaguardia del sistema sanit... (continua)
“Pacifista nonviolento bielorusso a rischio estradizione. L’Unione Europea tuteli il diritto all’obiezione di coscienza”. Con questo titolo, Mao Valpiana ha diffuso un comunica... (continua)