Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
Il cardinale Rosa Chavez in quarantena in Salvador. Ma tornava dagli Stati Uniti, non dall'Italia
-
Card. De Donatis: «Ecco perché abbiamo riaperto le chiese di Roma»
-
Coronavirus: la Chiesa cattolica del Regno Unito verso l'adozione di misure precauzionali
-
Prima pagina
-
Cosa insegna "l'ora più buia". Un articolo di Domenico Gallo
-
Cristiani Lgbt e genitori: online il libro de "La Tenda di Gionata"
-
Ogni Comune italiano apra un corridoio umanitario per i rifugiati in Grecia: petizione inviata anche alla sindaca Raggi
-
Distanze e consonanze dell'attuale pontificato con i precedenti. L'editoriale di "Viandanti"
-
“Cattolici in politica? Giustamente condannati al silenzio”. Intervista a Sergio Tanzarella
-
Giornata internazionale della donna: iniziativa delle suore scalabriniane
-
Tavola valdese, aggiornamento disposizioni sul Coronavirus
-
Contenere l'epidemia: dopo il governo, anche la Cei prende posizione
-
LIBRI. A. Baracca e R. Franconi, "Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014 (Zambon Editore)
Adista Segni Nuovi n° 10 del 14-03-2020
-
Violenza di genere e femminicidi in Italia: un approfondimento di "Vita Pastorale"
-
Scalabriniane: preoccupa la presenza di tanti migranti bambini in Grecia
Appena rientrato dagli Stati Uniti, il cardinale e vescovo ausiliare di San Salvador, Gregorio Rosa Chávez, e ora è in quarantena, insieme a tutto lo staff che ha viaggiato con lui. L... (continua)
ROMA-ADISTA. «Ci siamo confrontati con papa Francesco e abbiamo stabilito di riaprire le chiese di Roma». Così il card. Angelo De Donatis, vicario del papa per la diocesi di Roma, s... (continua)
“Il picco del virus potrebbe essere a Pasqua e, per questo motivo, i vescovi cattolici stanno pensando di chiedere ai fedeli di inginocchiarsi davanti alla Croce, nella giornata del venerd&igrav... (continua)
Newsletter n. 185 del 13 marzo 2020 Mentre la crisi provocata dal Virus Nemico raggiunge il suo acme, una novità straordinaria attraversa il pontificato di papa Francesco e ancora di pi&ugra... (continua)
L'esperienza della pandemia da Covid-19 ci mette in guardia dalla «illusione che si possa fare a meno di un tessuto di solidarietà sacrificandolo al predominio degli interessi pa... (continua)
Non è bene che l’uomo sia solo. La scommessa dei gruppi di omosessuali cristiani e dei loro genitori è l'eBook distribuito gratuitamente dall'associazione "L... (continua)
"Apriamo 7.904 corridoi umanitari in Italia, uno per ogni Comune - salviamo i bambini" è il titolo di una petizione lanciata su change.org. «Se ogni Comune italiano accoglies... (continua)
Sull'anno settimo del pontificato di papa Francesco, il sito Viandanti sta pubblicando una serie di riflessioni. Dopo quelli di A. Grillo, Francesco e l’azione liturgica&... (continua)
Tuttavia.eu è un portale che nasce come iniziativa dellUfficio della Pastorale per la Cultura, l’Educazione e la Comunicazione della Diocesi di Palermo. La scelta di chiamare c... (continua)
“Sono oltre 260 milioni le donne migranti del mondo. Viaggiatrici e testimoni di speranza, di forza, della capacità di voler cambiare il mondo. E’ per questo motivo che, in occasion... (continua)
Qui di seguito la lettera inviata dalla Tavola Valdese, organo esecutivo dell'Unione delle chiese metodiste e valdesi in Italia, alle chiese e agli organismi intermedi per un aggiorname... (continua)
In seguito al nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dpcm), emanato ieri per contenere il più possibile l’epidemia di coronavirus e dare ossigeno alla sanità it... (continua)
Angelo Baracca, Rosella Franconi Cuba: medicina, scienza e rivoluzione, 1959-2014 Zambon, 2019, pp. 303, 15€ È una scommessa vinta, quella della Rivoluzione cubana rel... (continua)
Con una donna uccisa ogni 3 giorni - e un trend in crescita che non sembra arrestarsi - siamo di fronte ad una vera emergenza nazionale che richiede misure straordinarie ad ogni livello, pol... (continua)
Un terzo dei migranti bloccati in Grecia è un bambino. “E’ il segno di come la crisi internazionale si fa forte, e di come spesso le famiglie fanno partire ciò che hanno di p... (continua)