Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
Le Cdb nell’anniversario del Concordato: no ai cappellani militari
-
A 420 anni dal rogo di Giordano Bruno, «martire del libro pensiero, vittima dell’oscurantismo clericale»
-
I valdesi di Verona: solidarietà alla comunità ebraica
-
Gli evangelici festeggiano la Settimana della Libertà e la dedicano alla lotta all’antisemitismo
-
Mons. Ricchiuti: no alle armi nel porto di Genova
-
Giovanni Bachelet ricorda il padre. Discorso al CSM, 12 febbraio 2020
-
Bachelet: il ricordo di Stefano Ceccanti
-
Il silenzio sui diritti violati da Salvini nel dibattito al Senato
-
Il Consiglio delle donne cattoliche: Querida Amazonia, un documento «escludente»
-
La Settimana della libertà dei protestanti italiani
-
Reclutamento di bambini soldato: gli interessi dietro la piaga
-
Poseidon: nuova nave salva-migranti nel Mediterraneo
-
C’è la Brexit, ma l’ecumenismo con Londra continua
-
Il Regno unito ha lasciato l’Unione, ma le Chiese non lasciano l’Europa»
-
Quaranta anni di Caritas a Roma
ROMA-ADISTA. In occasione dell’anniversario della firma dei Patti Lateranensi fra la Santa Sede e il governo fascista (11 febbraio 1929), che hanno introdotto in Italia il regime concordatario,... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono trascorsi 420 anni da quando, il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto perso... (continua)
VERONA-ADISTA. La Comunità Valdese di Verona, nel giorno in cui ricorda la concessione dei diritti civili a valdesi ed ebrei con le Regie Lettere Patenti allegate allo Statuto Albertino,... (continua)
La giornata di oggi è per i protestanti itlaiani la Festa della libertà, primo giorno della Settimana della libertà. Si celebra il 172° anniversario delle Lettere patenti con... (continua)
ROMA-ADISTA. Il Presidente di Pax Christi, mons.Giovanni Ricchiuti, interviene sul caso del cargo Saudita “Bahri Yanbu” e del suo carico di armi che transiterà nel porto di Genova:... (continua)
Il 12 febbraio scorso sono trascorsi 40 anni dalla morter di Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980), giurista e pol... (continua)
Il 12 febbraio scorso sono trascorsi 40 anni dalla morter di Vittorio Bachelet (Roma, 20 febbraio 1926 – Roma, 12 febbraio 1980), giurista e pol... (continua)
"Una giornata particolare", secondo l'autore - il magistrato Domenico Gallo - dell'articolo pubblicato oggi dal Corriere dell'Irpinia e che riportiamo di seguito, è quella... (continua)
ROMA-ADISTA. Querida Amazonia, l’esortazione postsinodale di papa Francesco, è un documento che continua ad «escludere» le donne dalla Chiesa. È il severo giudizio e... (continua)
ROMA-ADISTA. Il 17 febbraio è l’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi, per effetto delle Lettere Patenti emanate da re Carlo Alberto nel 1848. Da allora, per i vald... (continua)
Ogni anno, il 12 febbraio, si celebra la Giornata Internazionale contro l’uso dei bambini soldato. Lo stesso giorno del 2002 entrava in vigore il protocollo opzionale sul coinvolgimento dei mino... (continua)
BERLINO-ADISTA. Una nuova nave attraverserà il Mediterraneo alla ricerca di migranti da salvare: si chiama “Poseidon”, è stata acquistata all’asta grazie ad un importan... (continua)
LONDRA-ADISTA. C’è la Brexit, ma l’impegno ecumenico con la Chiese del Regno Unito non cambia. È la sintesi del messaggio della presidenza della Conferenza delle Chiese europ... (continua)
LONDRA-ADISTA. «Il Regno Unito ha lasciato l’Unione, ma non stiamo lasciando l’Europa». Lo scrivono in una lettera congiunta esponenti delle chiese metodiste, battiste, riforma... (continua)
ROMA-ADISTA. «Fate questo in memoria di me» è il tema dell’incontro che si svolgerà a Roma il prossimo 19 febbraio, alle ore 17, presso la Cittadella della carità... (continua)