Articoli redatti da: Redazione (5236 risultati)
-
Papa Francesco all’Angelus: la tratta, «una vera piaga!»
-
Perché la Libia non è un Paese sicuro. Un incontro a Roma
-
“Mediterraneo, frontiera di pace”: a Bari incontro dei vescovi del Mediterraneo
-
Reggio Calabria: permessi ai lavoratori immigrati senza residenza. La soddisfazione degli evangelici italiani
-
Martire del libro pensiero, vittima dell’oscurantismo clericale. Le celebrazioni per Giordano Bruno, 420 anni dopo il rogo
-
È uscito il numero di febbraio di "Confronti"
-
Sette settimane per l’acqua
-
Presentazione a Milano degli Atti del V Forum italiano dei cristiani LGBT
-
Un'Italia tendente al verde nel "Manifesto di Assisi"
Adista Notizie n° 5 del 08-02-2020
-
Contro le violenze in Nigeria
-
Amicizia cristiana-islamica a Firenze
-
Corridoi umanitari: nuovo gruppo di profughi siriani a Roma il 31 gennaio
-
“Contro l’antisemitismo e la deriva dell’odio”. Documento degli evangelici per la settimana della libertà
-
La stima di Lula per Francesco: "Un papa che la pensa come noi"
-
Giornata della Memoria: l'inchino alle vittime e il mea culpa delle Chiese di Germania
CITTÀ DEL VATICANO-ADISTA. Persone vittime di tratta e crisi siriana. Ne ha parlato papa Francesco all’Angelus di questa mattina, 9 febbraio, in piazza San Pietro. «Ieri, nella m... (continua)
Che cosa succede veramente nelle carceri libiche? Che rapporti ci sono tra milizie libiche, guardia costiera libica e scafisti? Ci sono degli accordi tra lo stato italiano e alcuni grandi scafis... (continua)
ROMA-ADISTA. «Mediterraneo, frontiera di pace» è il titolo dell’incontro di riflessione e spiritualità tra i vescovi cattolici dei Paesi che si affacciano sul Mediterra... (continua)
REGGIO CALABRIA-ADISTA. Nuova circolare della Prefettura di Reggio Calabria che invita i Comuni a rinnovare i permessi di protezione internazionale, sussidiaria e per richiedenti asilo senza più... (continua)
ROMA-ADISTA. Sono trascorsi 420 anni da quando, il 17 febbraio del 1600, Giordano Bruno fu arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma per ordine del tribunale della Santa Inquisizione, presieduto perso... (continua)
GLI ARTICOLI ONLINE Sul confine. Incontri che vincono le paure (intervista a Nunzio Galantino) Nel suo... (continua)
ROMA-ADISTA. “Sette settimane per l’acqua”: è la campagna del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) per la Quaresima del 2020. La campagna propone riflessioni teologiche sett... (continua)
SABATO 1 FEBBRAIO – ORE 17.00 Sede di Via Soperga 36 "Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro" ATTI DEL V FORUM ITALIANO DEI CRISTIANI LGBT Nell’Instrumentu... (continua)
40124 ASSISI-ADISTA. Una dichiarazione di buoni intenti, un po’ consolatoria, un po’ assolutoria: è il “Manifesto di Assisi”, presentato al Sacro Convento di Assisi il 2... (continua)
ROMA-ADISTA. In un appello congiunto al presidente nigeriano Muhammadu Buhari, la Federazione luterana mondiale (Flm) e il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) hanno espresso dolore per le continue... (continua)
FIRENZE-ADISTA. Si è tenuto oggi, 30 gennaio, a Firenze l’incontro “Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. Sulle orme di Abu Dhabi nel segno dell’Amici... (continua)
ROMA-ADISTA. Atterrerà all’aeroporto romano di Fiumicino, il 31 gennaio, un nuovo gruppo di 86 profughi siriani, arrivati dal Libano grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunit&agrav... (continua)
ROMA-ADISTA. Nella Giornata della memoria del 27 gennaio, durante la quale sono state ricordate le vittime della Shoah, la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha presentato Contro l&... (continua)
BUENOS AIRES-ADISTA. “Il papa pensa come noi”: così titola il quotidiano argentino Pagina 12 (26 gennaio) l’intervista a Lula da Silva, che fu presidente del Brasile e per un... (continua)
Porta la data del 27 gennaio, Giornata della Memoria, la Dichiarazione congiunta della Chiesa cattolica tedesca e della Chiesa evangelica in Germania in occasione del 75 ° anniversario della liber... (continua)