Articoli redatti da: Vittorio Sammarco (91 risultati)
-
Legami da rinnovare: Ac, parrocchia e territorio
Adista Segni Nuovi n° 92 del 19-09-2009
-
Ricetta anticrisi Le proposte del “sociale” per la riforma della finanza
Adista Segni Nuovi n° 78 del 11-07-2009
-
L’Italia vista dal Censis
Adista Segni Nuovi n° 72 del 27-06-2009
-
“Il nostro ‘58” Vivificati, ora, da quei formidabili anni
Adista Segni Nuovi n° 57 del 23-05-2009
-
Il sedicente “Piano casa” Se passa il progetto addio al Belpaese
Adista Segni Nuovi n° 39 del 04-04-2009
-
Le perle del governo L’Italia l’arte l’ha messa da parte
Adista Segni Nuovi n° 36 del 28-03-2009
-
Scuola “Ministro Gelmini, provi lei a spiegarmi...”
Adista Segni Nuovi n° 30 del 14-03-2009
-
Il contributo dei cattolici Al convegno dell’AC: crisi della politica e bene comune
Adista Segni Nuovi n° 24 del 28-02-2009
-
Usura La sfida è cambiare i modelli di vita
Adista Segni Nuovi n° 12 del 31-01-2009
-
Sì, anzitutto partecipare
Adista Segni Nuovi n° 12 del 31-01-2009
-
Quando la profezia batte l’emarginazione
Adista Segni Nuovi n° 9 del 24-01-2009
-
Preparano una nuova colata di cemento
Adista Segni Nuovi n° 9 del 24-01-2009
-
L'ITALIA SFILACCIATA DAGLI INTERESSI INDIVIDUALI
Adista Segni Nuovi n° 3 del 03-01-2009
-
WELFARE, DONNE, GIOVANI, IMMIGRATI. LE RIFORME NON FATTE
Adista Segni Nuovi n° 3 del 03-01-2009
-
DIRITTI UMANI: I DIECI PUNTI IN CUI L'ITALIA È INADEMPIENTE
Adista Segni Nuovi n° 93 del 20-12-2008
Un’associazione che è “una” e nello stesso tempo diversificata, perché calata nella molteplicità e nella complessità dei territori, e nella quotidianit&ag... (continua)
Un’inedita alleanza per un obiettivo alto: “Riformiamo la finanza. Per un’economia civile e solidale”. Sono i bancari della Fiba-Cisl; Bancaetica; la Campagna per la riforma de... (continua)
Il primato del soggetto, oltre ogni regola di comportamento. Anzi, come legittimazione per poter fare tutto quello che si vuole, pur di rispondere all’unica legge aurea a cui sottomettersi: quel... (continua)
Con l’iniziativa promossa da Luigi Pedrazzi che ha preso il via il 1° ottobre scorso con il nome “Il nostro ’58”, ricordando l’elezione di Giovanni XXIII, tanto inatt... (continua)
Chiamiamolo pure condono, ma con il trattino in mezzo. Il cosiddetto Piano casa del governo Berlusconi – se il premier decide di andare fino in fondo in coerenza con quanto annunciato dalla stam... (continua)
Parlare di terremoto nel nostro sistema dei beni culturali non sembri esagerato. A grandi passi il governo sta imponendo trasformazioni radicali nel sistema che gestisce il complesso e diffuso patrimo... (continua)
“Togliere e tagliare? Perchè? Noi non ci stiamo! E chiediamo risPOST@”. Lo scrivono così, i membri del Comitato di genitori e insegnanti per la scuola pubblica, di Padova e p... (continua)
“Recuperare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni è elemento fondante di ogni forma di partecipazione democratica”. Con queste parole il presidente dell’Azione ca... (continua)
“Da soli non ce la facciamo a combattere questa battaglia. Dobbiamo farla insieme, o saremo solo come dei barellieri; ma non è quello che volevamo fare da grandi”. Ha concluso cos&i... (continua)
La domanda, ridotta all’osso, è questa: in un periodo di forte crisi politica, per un’organizzazione, semplice o articolata che sia, è necessaria una maggiore o minore dose d... (continua)
Il mondo del volontariato si ripensa, prova ad uscire da una emarginazione nella quale sembra essere confinato, proprio oggi che se ne avverte di più il bisogno. Lo ha fatto a novembre scorso i... (continua)
Forse non siamo ai grandi j’accuse lanciati da Antonio Cederna negli anni ’50-’60 contro la furia conquistatrice del territorio italiano, ma le voci che si alzano a difesa del nostro... (continua)
Tutti per uno, uno per tutti? Macché, i quattro spadaccini non sono di casa nostra. In Italia sembra piuttosto dominare il “mors tua vita mea”, o qualcosa di simile. Ce lo conferma... (continua)
Non ha timore di passare per pessimista GiovanBattista Sgritta, Direttore del Dipartimento di Scienze Demografiche alla “Sapienza” di Roma, componente della Commissione d’indagine su... (continua)
L’Italia è rimandata in Diritti umani. Inadempiente. E non è certo il modo migliore per festeggiare il sessantesimo anniversario della Dichiarazione universale di tali diritti. Il... (continua)