Caro Francesco. Venticinque donne scrivono al papa
Autore: AA. VV

€ 13,00 € 8,00
160 pagine
edizione Il Pozzo di Giacobbe
Prefazione di mons. Raffaele Nogaro. Testi, fra le altre, di Nicoletta Dentico, Anna Carfora, Adriana Valerio, Patrizia Sentinelli, Rosa Siciliano, Cettina Militello, Rita Giaretta, Marinella Perroni, Eugenia Bonetti, Dacia Maraini. Sin dai primi giorni di pontificato, papa Francesco si è presentato al mondo come fratello tra fratelli e sorelle rendendo di fatto inattuale il ti... (continua)
Tracce di percorsi comunitari.
Autore: a cura di Barbara Grazzini
€ 10,00 € 8,00
144 pagine
Una guida agli archivi delle comunità di base italiane. Dalla prefazione di Giovanni Franzoni: "La pubblicazione di un libro sugli archivi delle comunità di base potrebbe suscitare l’idea di un repertorio di documenti giacenti a disposizione di ricercatori che in futuro, per motivi personali o di studio, vorranno informarsi su una determinata stagione storica; nel ca... (continua)
Amore e comunione nel matrimonio. Testi della tradizione cristiana
Autore: Giovanni Cereti

€ 16,00 € 12,00
256 pagine
edizione Gabrielli editore
La concezione del matrimonio come comunione di amore e di vita costituisce una delle acquisizioni più significative della cultura contemporanea, molto più esigente del passato anche circa la qualità della relazione interpersonale. Tale nuova concezione è stata fatta propria dal concilio Vaticano II ed è entrata nello stesso nuovo codice di diritto canonico, e con... (continua)
PUNTO. E A CAPO? LA CHIESA DI RATZINGER E LE SFIDE DEL FUTURO
Autore: Adista

€ 4,00
24 pagine
Ratzinger negli otto anni di pontificato, in continuità con l’opera di restaurazione compiuta presso l’ex Sant’Uffizio, non ha fatto che enunciare principi ed emanare condanne per chiunque – preti, vescovi, teologi, laici – si scostasse minimamente dalla dottrina. Ha rintracciato nell’aggiornamento nato dal Vaticano II la prima causa dell’indisc... (continua)
CONCILIO E ANTICONCILIO
Autore: Adista

€ 5,00
40 pagine
Ecumenismo, pace, collegialità, ruolo dei laici e delle donne, rapporti Chiesa-mondo, missione… sono tanti i temi sui quali il Concilio ha rappresentato una cesura con il passato tridentino della Chiesa ed altrettanti i tentativi da parte di vaticana di ripensare invece quell’assise nei termini della continuità per depotenziarne la portata storica. Su ciascuno di questi... (continua)