
Spazio di preghiera interreligioso in due ospedali di Roma
L'Asl Roma1, in collaborazione con il tavolo Interreligioso di Roma (istituito nel 2001 con un protocollo d’intesa fra il Coordinamento delle chiese valdesi, metodiste, battiste, luterana e salutista di Roma insieme a Comune di Roma, comunità ebraica di Roma, Centro islamico culturale d’Italia, Fondazione Maitreya dell’Unione buddhista italiana, Unione Induista Italiana e comunità ortodossa romena, il Tavolo si impegna a diffondere un approccio multiculturale e interreligioso), ha pubblicato un bando, aperto fino al 10 ottobre 2018, per l’ideazione di spazi di meditazione, silenzio e preghiera aperto a tutte le fedi all’interno degli ospedali San Filippo Neri e Santo Spirito di Roma.
L’iniziativa vede la collaborazione dell’Ordine degli architetti di Roma e Provincia e - dicono i promotori - "si pone nella scia di una particolare attenzione che la ASL Roma 1 dedica all’umanizzazione delle cure in ospedale, e alla partecipazione delle associazioni di volontariato e delle confessioni religiose nel migliorare l’accoglienza e il rispetto dei diritti delle persone” si legge nel comunicato diramato ieri".
Possono partecipare al bando architetti e ingegneri dell’Unione Europea, anche junior, regolarmente iscritti ai rispettivi Albi professionali.
Per scaricare il bando, basta cliccare qui.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!