Nessun articolo nel carrello

Il Consiglio dei Cardinali è in corso. Il cileno Errázuriz è rimasto a casa:

Il Consiglio dei Cardinali è in corso. Il cileno Errázuriz è rimasto a casa: "impegni imprevisti"

Da ieri mattina 10 settembre e fino a mercoledì, è riunito in Vaticano il Consiglio dei cardinali, il cosiddetto C9. Il Bollettino della Sala stampa ne ha dato informazione riferendo fra l’altro che, nel contesto della riunione, il C9 ha reso noto che il Vaticano sta per rispondere all’attacco portato a papa Francesco da mons. Carlo Maria Viganò. Scopo di questa  riunione è però la consegna al pontefice della «proposta circa la riforma della Curia Romana elaborata nei primi cinque anni di attività». Lavoro che tuttavia non si conclude qua  e perciò, «in vista della prosecuzione» – Bergoglio ha già annunciato che sarà «rinnovato un poco» – il C9 «ha ritenuto di chiedere al Papa una riflessione sul lavoro, la struttura e la composizione dello stesso Consiglio, tenendo pure conto della avanzata età di alcuni membri».

Su tale riunione giunge dall'altro capo del mondo un’ulteriore informazione: non si è presentato all’appuntamento del Consiglio il card. Francisco Javier Errázuriz, arcivescovo emerito di Santiago del Cile, trattenuto – ha motivato – da «imprevisti dell’ultima ora». Ne dà notizia il quotidiano La Tercera informata da «fonti della Chiesa», secondo le quali, aggiunge il quotidiano, «a causa di questi inconvenienti, il papa lo ha dispensato dalla partecipazione all'incontro di lavoro». «La sua assenza», sottolinea il giornale cileno, «si dà dopo che, nell’agosto trascorso, il sito di informazione spagnolo eldiario.es assicurava che "il cardinale australiano Geroge Pell e il cileno Francisco Javier Errázuriz saranno espulsi dal cosiddetto C9"». Sia Pell, già messo "in quarantena" dal C9 da Francesco, che Errázuriz sono citati in giudizio nei rispettivi Paesi con l'accusa di aver coperto abusi sessuali commessi su minori da sacerdoti della loro diocesi.

*Foto di Johannes Müller tratta da Wikipedia immagine originale e licenza

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.