Nessun articolo nel carrello

Settimana santa all’insegna dell’accoglienza. Iniziative delle Chiese protestanti di Firenze

Settimana santa all’insegna dell’accoglienza. Iniziative delle Chiese protestanti di Firenze

FIRENZE-ADISTA. Un’installazione dal grande impatto emotivo e simbolico, un culto comune nella domenica delle Palme, un flash mob, uno spettacolo teatrale, una marcia per le vie del centro di Firenze: tante le iniziative organizzate da un gruppo di Chiese protestanti fiorentine, aderenti alla Federazione chiese evangeliche in Italia (Fcei), sul tema dell’accoglienza dei migranti.

La settimana che va dalla domenica delle Palme (14 aprile) alla domenica di Pasqua (21 aprile) vedrà lo svilupparsi di una serie di iniziative sul tema dell’accoglienza, intorno all’installazione “Eldorato” di Giovanni De Gara che utilizza come materia prima un oggetto salva-vita: le coperte isotermiche normalmente usate per il primo soccorso in caso di incidenti e calamità naturali ed entrate nell’immaginario collettivo come “veste dei migranti”.

Saranno così “trasformate” in quella settimana le porte della Chiesa battista di Borgo ognissanti, della Chiesa luterana di Lungarno Torrigiani, della Chiesa metodista in via de’ Benci, della Chiesa valdese via Micheli, dell’Esercito della Salvezza in via Aretina, e della sede della Diaconia valdese in via de’Serragli.

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere una riflessione profonda sul tema dell’accoglienza verso ogni individuo, senza distinzione di razza, genere e credo e di dare un segno di calore e salvezza a partire dalla contemplazione di un oro che splende non per carati, ma per la bellezza e la semplicità del suo messaggio.

Intorno a questa installazione si sviluppano le varie iniziative.

Si è partiti il 14 aprile, con il culto delle Palme in comune delle chiese fiorentine nella Chiesa metodista di via De’ Benci con flash mob finale. Venerdì Santo 19 aprile dalle 16.30 camminata, con partenza da Borgognissanti lungo un percorso a tappe tra le varie chiese con canti e letture, un itinerario che si conclude alle 18 nella chiesa luterana con culto in comune e alle 19,30 un concerto.

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.