Nessun articolo nel carrello

Presentazione. Le donne liberano il sacro

Presentazione. Le donne liberano il sacro

Tratto da: Adista Documenti n° 25 del 27/06/2020

Il sacro ancora oggi rappresenta sovente di Dio un’immagine tutta maschile, che si pone come normativa per i credenti e influenza non solo le pratiche religiose, ma le culture, il senso comune e le pratiche quotidiane.

“Scatenare” la Parola – a partire da una più attenta, critica, storicistica lettura delle Scritture – significa oggi contestualizzare e liberare il messaggio biblico dalle sovrastrutture culturali del passato, dalle “traduzioni” inadeguate e insufficienti che derivano da una scarsa comprensione dei testi, per rendere le religioni non più dogmatiche, rinchiuse e separate dai “recinti del sacro” (sempre declinate al maschile singolare), ma inclusive e plurali.

In questo senso proprio le donne, coscienti e memori della propria secolare emarginazione e confinamento nell’ombra, possono più efficacemente, e forse più radicalmente, mettere in discussione le forme di esclusione, che siano sociali, di etnia, di religione, di genere o di orientamento sessuale. Ed esercitare in modo più efficace quel carisma di fedeltà alla Parola che libera, cui ogni credente è chiamato.

Il percorso che abbiamo intrapreso con la collana di numeri speciali di Adista di quest’anno – intitolata “Le Chiese di fronte alla violenza di genere” – intende precisamente approfondire il versante del femminile nelle Chiese, come soggetto di trasformazione delle religioni cristiane. Se nel primo numero (v. Adista Speciale 12/20) della collana abbiamo approfondito le contraddizioni della Chiesa cattolica nel rapporto con le donne – i suoi secolari pregiudizi e gli strumenti di repressione ed esclusione delle donne al suo interno e nella società (ancor oggi influenzata, anche se non è più egemonizzata, dal cattolicesimo romano) – in questo secondo volume ci concentriamo sui “carismi” femminili all’interno delle Chiese cristiane non cattoliche. Ovvero su come le donne abbiano trovato uno spazio differente – per lo più maggiore, senza dimenticare il difficile percorso intrapreso per conseguire questo risultato – di presenza e azione in queste Chiese, e come l’identità femminile abbia influenzato e determinato percorsi e scelte originali delle confessioni che si richiamano al vangelo di Gesù ma non al magistero del papa.

Questa differenza parte dalla presenza femminile sul pulpito, nella predicazione della Parola o nell’amministrazione dei sacramenti, e rende visibile la differenza dei corpi, una presenza spesso dirompente – specie ad occhi cattolici e in occasione di celebrazioni ecumeniche – perché manifesta l’esistenza di un ministero non più legato al corpo maschile e alla maschilità di Gesù e della Chiesa.

Queste pagine rappresentano e raccontano il non facile percorso che ha portato nelle Chiese cristiane non cattoliche la donna ad accedere ai ministeri e al pastorato, tuttora escluso dalla Chiesa di Roma. In questo viaggio ci accompagnano voci femminili e maschili, accomunate da un’unica visione, che parte dalla capacità di proporre una lettura biblica e una teologia della differenza e di genere che cerca di realizzare quanto già in parte intuito o espresso dal cristianesimo primitivo, ma poi smarrito o tradito con l’istituzionalizzazione della fede. Accomunate anche dall’unico impegno a smantellare strutture e privilegi maschili sessisti e, con essi, ogni autoritarismo e clericalismo.

Le compagne e i compagni di viaggio di questo numero sono – nell’ordine in cui i loro saggi compaiono – il pastore valdese Alessandro Esposito; la luterana Gabriella Woller; la pastora battista Cristina ArcidiaconoMaria Vittoria Longhitano, presbitera della Convocazione delle Chiese episcopali in Europa; Basilio Petrà, preside della Facoltà teologica dell’Italia Centrale; Davide Romano, direttore del Dipartimento Affari Pubblici e Libertà Religiosa dell'Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno.

Buona lettura! 

Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.

Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!

Condividi questo articolo:
  • Chi Siamo

    Adista è un settimanale di informazione indipendente su mondo cattolico e realtà religioso. Ogni settimana pubblica due fascicoli: uno di notizie ed un secondo di documentazione che si alterna ad uno di approfondimento e di riflessione. All'offerta cartacea è affiancato un servizio di informazione quotidiana con il sito Adista.it.

    leggi tutto...

  • Contattaci

  • Seguici

  • Sito conforme a WCAG 2.0 livello A

    Level A conformance,
			     W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0

Sostieni la libertà di stampa, sostieni Adista!

In questo mondo segnato da crisi, guerre e ingiustizie, c’è sempre più bisogno di un’informazione libera, affidabile e indipendente. Soprattutto nel panorama mediatico italiano, per lo più compiacente con i poteri civili ed ecclesiastici, tanto che il nostro Paese è scivolato quest’anno al 46° posto (ultimo in Europa Occidentale) della classifica di Reporter Senza Frontiere sulla libertà di stampa.