
Il 5 marzo, Giornata mondiale di preghiera 2021. Il 7 marzo l'evento italiano su Zoom
Il prossimo 5 marzo si svolge la Giornata mondiale di preghiera (Gmp) 2021. Si tratta di una consolidata iniziativa ecumenica, organizzata dalle donne e rivolta a tutte le comunità. Il materiale liturgico di quest’anno è stato preparato dalle donne cristiane di Vanuatu. Vanuatu è un arcipelago tropicale di ottanta isole situato del Pacifico meridionale.
Il versetto scelto per quest’anno è: “Costruisci su solide fondamenta” (Matteo 7,24-27). La colletta a livello mondiale sarà destinata a sostenere la Teouma Christian Academy. Questa accademia si occupa di istruzione e opportunità di lavoro per giovani donne delle zone rurali.
L’immagine scelta per la Giornata mondiale di preghiera 2021 è un dipinto di Juliette Pita. Nata nel 1964 sull’isola di Erromango, Pita è attualmente l’artista più nota di Vanuatu.
È stata la prima donna a diplomarsi all’Istituto nazionale tecnologico dell’arcipelago.
A causa della pandemia, per il secondo anno consecutivo, gran parte delle iniziative in presenza sono state ridotte o cancellate.
Per questo, il comitato ecumenico della Gmp Italia e della Gmp Svizzera italiana propone un evento online. Il comitato coordina il coinvolgimento di chiese luterane, battiste, metodiste e valdesi e di gruppi ecumenici.
La Giornata mondiale di preghiera, in collaborazione con la Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), il Segretariato attività ecumeniche (Sae) e le Clarisse di Lovere, vedrà la partecipazione di diverse comunità di base di diverse città.
Quindi, appuntamento per il Zoomworship(e sulla pagina Facebook di Confronti), domenica 7 marzo 2021 alle ore 15 . Per informazioni e dettagli scarica la locandina “Costruisci su solide fondamenta – GMP 2021”.
Per la storia della Gmp rimandiamo a questo articolo comparso la settimana scorsa su Adista
Per ulteriori informazioni e per richiedere i materiali, scrivere a gmpitaliana@gmail.com.
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!