
L’Agenda della pace 2022 è dedicata al mondo dopo il Covid
L’Agenda della pace 2022 è dedicata al mondo dopo il Covid, ossia al tema del superamento di una pandemia che ha alimentato disuguaglianze ed esacerbato tensioni e odio, rappresentando un ostacolo alla realizzazione della pace.
I curatori hanno rielaborato alcuni articoli e dati che sono il risultato dell’attività editoriale e progettuale della Cooperativa Com Nuovi Tempi, di cui il Mensile e il Centro Studi Confronti sono espressione.
L'Agenda arriva in allegato al numero di novembre della rivista per tutti coloro che hanno già sottoscritto un abbonamento a Confronti.
Per tutti gli abbonamenti attivati entro il 30 novembre 2021 l’Agenda della Pace 2022 sarà in omaggio. In alternativa è possibile acquistare l'Agenda della Pace 2022 direttamente nello store online del mensile Confronti
Autore: AA. VV.
Curatori: Confronti e B. Salvarani.
Titolo: Agenda della Pace 2022
Illustrazioni: Librexpression (vignette interne), Lavinia Fagiuoli (copertina)
Pagine: 160
Prezzo: 7 €
Formato 11x17 cm
Rilegato: brossura
ISBN: 978 88 89193 303
Adista rende disponibile per tutti i suoi lettori l'articolo del sito che hai appena letto.
Adista è una piccola coop. di giornalisti che dal 1967 vive solo del sostegno di chi la legge e ne apprezza la libertà da ogni potere - ecclesiastico, politico o economico-finanziario - e l'autonomia informativa.
Un contributo, anche solo di un euro, può aiutare a mantenere viva questa originale e pressoché unica finestra di informazione, dialogo, democrazia, partecipazione.
Puoi pagare con paypal o carta di credito, in modo rapido e facilissimo. Basta cliccare qui!